Mezzo milione per il software libero in Piemonte

Stanziati 500 mila euro sul fondo regionale per lo sviluppo del software libero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2009]

Sono stati stanziati ieri, in fase di assestamento del bilancio, 500 mila euro sul fondo regionale per lo sviluppo del software libero in Piemonte.

Questo fondo verrà utilizzato per finanziare le imprese e gli enti pubblici e privati, nonché gli istituti scolastici che ne favoriranno la diffusione, come stabilito dalla Legge Regionale n. 9 del 2009.

Il consigliere regionale Luca Robotti di Sinistra e Libertà ha commentato con soddisfazione la notizia: "Presentammo la relativa proposta di legge nell'agosto 2005 al fine di favorire il pluralismo informatico, garantire l'accesso e la libertà di scelta nella realizzazione di piattaforme informatiche ed eliminare ogni barriera dovuta a diversità di standard, anche attraverso l'incentivazione di attività formative e di ricerca".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ma qualcuno le leggi le legge ... Leggi tutto
2-12-2009 23:01

resta il fatto che per sviluppare un software sono necessarie ore di lavoro che il povero programmatore dovrà vedersi riconosciute, anche e sopratutto se sono open source, e spendere 500.000 euro mi sembra anche un pò pochino. Poi conto anche il simbolo del gesto, tralasciando il fatto che siamo in italia paese di clientele, nepotismi e... Leggi tutto
2-12-2009 22:24

1) ho detto che forse sono solo un criticone, ho per primo il dubbio della mia comprensione di cosa stanno facendo in Piemonte ho azzardato una idea cosi' 2) quanto al CSI io non ne ho parlato ma sembra che ci sia chi da' giu' legnate di brutto, visto che l'argomento CSI sembra interessarti hai nulla da dire a chi parla di una realta'... Leggi tutto
2-12-2009 17:44

Se il software è libero, pertanto privo di costi secondo la mentalità dell'UdS (Uomo della Strada), perchè stanziano 500 mila euro? e per cosa?, Me lo chiedo principalmente perchè questi soldi si aggiungeranno a quelli che già spendono per il software non libero... (che geni... non avendo più bilancio hanno trovato un modo per spendere... Leggi tutto
2-12-2009 16:46

Leggi tutto
2-12-2009 16:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2994 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics