Mezzo milione per il software libero in Piemonte

Stanziati 500 mila euro sul fondo regionale per lo sviluppo del software libero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2009]

Sono stati stanziati ieri, in fase di assestamento del bilancio, 500 mila euro sul fondo regionale per lo sviluppo del software libero in Piemonte.

Questo fondo verrà utilizzato per finanziare le imprese e gli enti pubblici e privati, nonché gli istituti scolastici che ne favoriranno la diffusione, come stabilito dalla Legge Regionale n. 9 del 2009.

Il consigliere regionale Luca Robotti di Sinistra e Libertà ha commentato con soddisfazione la notizia: "Presentammo la relativa proposta di legge nell'agosto 2005 al fine di favorire il pluralismo informatico, garantire l'accesso e la libertà di scelta nella realizzazione di piattaforme informatiche ed eliminare ogni barriera dovuta a diversità di standard, anche attraverso l'incentivazione di attività formative e di ricerca".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ma qualcuno le leggi le legge ... Leggi tutto
2-12-2009 23:01

resta il fatto che per sviluppare un software sono necessarie ore di lavoro che il povero programmatore dovrà vedersi riconosciute, anche e sopratutto se sono open source, e spendere 500.000 euro mi sembra anche un pò pochino. Poi conto anche il simbolo del gesto, tralasciando il fatto che siamo in italia paese di clientele, nepotismi e... Leggi tutto
2-12-2009 22:24

1) ho detto che forse sono solo un criticone, ho per primo il dubbio della mia comprensione di cosa stanno facendo in Piemonte ho azzardato una idea cosi' 2) quanto al CSI io non ne ho parlato ma sembra che ci sia chi da' giu' legnate di brutto, visto che l'argomento CSI sembra interessarti hai nulla da dire a chi parla di una realta'... Leggi tutto
2-12-2009 17:44

Se il software è libero, pertanto privo di costi secondo la mentalità dell'UdS (Uomo della Strada), perchè stanziano 500 mila euro? e per cosa?, Me lo chiedo principalmente perchè questi soldi si aggiungeranno a quelli che già spendono per il software non libero... (che geni... non avendo più bilancio hanno trovato un modo per spendere... Leggi tutto
2-12-2009 16:46

Leggi tutto
2-12-2009 16:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2884 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics