Mezzo milione per il software libero in Piemonte

Stanziati 500 mila euro sul fondo regionale per lo sviluppo del software libero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2009]

Sono stati stanziati ieri, in fase di assestamento del bilancio, 500 mila euro sul fondo regionale per lo sviluppo del software libero in Piemonte.

Questo fondo verrà utilizzato per finanziare le imprese e gli enti pubblici e privati, nonché gli istituti scolastici che ne favoriranno la diffusione, come stabilito dalla Legge Regionale n. 9 del 2009.

Il consigliere regionale Luca Robotti di Sinistra e Libertà ha commentato con soddisfazione la notizia: "Presentammo la relativa proposta di legge nell'agosto 2005 al fine di favorire il pluralismo informatico, garantire l'accesso e la libertà di scelta nella realizzazione di piattaforme informatiche ed eliminare ogni barriera dovuta a diversità di standard, anche attraverso l'incentivazione di attività formative e di ricerca".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ma qualcuno le leggi le legge ... Leggi tutto
2-12-2009 23:01

resta il fatto che per sviluppare un software sono necessarie ore di lavoro che il povero programmatore dovrà vedersi riconosciute, anche e sopratutto se sono open source, e spendere 500.000 euro mi sembra anche un pò pochino. Poi conto anche il simbolo del gesto, tralasciando il fatto che siamo in italia paese di clientele, nepotismi e... Leggi tutto
2-12-2009 22:24

1) ho detto che forse sono solo un criticone, ho per primo il dubbio della mia comprensione di cosa stanno facendo in Piemonte ho azzardato una idea cosi' 2) quanto al CSI io non ne ho parlato ma sembra che ci sia chi da' giu' legnate di brutto, visto che l'argomento CSI sembra interessarti hai nulla da dire a chi parla di una realta'... Leggi tutto
2-12-2009 17:44

Se il software è libero, pertanto privo di costi secondo la mentalità dell'UdS (Uomo della Strada), perchè stanziano 500 mila euro? e per cosa?, Me lo chiedo principalmente perchè questi soldi si aggiungeranno a quelli che già spendono per il software non libero... (che geni... non avendo più bilancio hanno trovato un modo per spendere... Leggi tutto
2-12-2009 16:46

Leggi tutto
2-12-2009 16:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1025 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics