Mezzo milione per il software libero in Piemonte

Stanziati 500 mila euro sul fondo regionale per lo sviluppo del software libero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2009]

Sono stati stanziati ieri, in fase di assestamento del bilancio, 500 mila euro sul fondo regionale per lo sviluppo del software libero in Piemonte.

Questo fondo verrà utilizzato per finanziare le imprese e gli enti pubblici e privati, nonché gli istituti scolastici che ne favoriranno la diffusione, come stabilito dalla Legge Regionale n. 9 del 2009.

Il consigliere regionale Luca Robotti di Sinistra e Libertà ha commentato con soddisfazione la notizia: "Presentammo la relativa proposta di legge nell'agosto 2005 al fine di favorire il pluralismo informatico, garantire l'accesso e la libertà di scelta nella realizzazione di piattaforme informatiche ed eliminare ogni barriera dovuta a diversità di standard, anche attraverso l'incentivazione di attività formative e di ricerca".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ma qualcuno le leggi le legge ... Leggi tutto
2-12-2009 23:01

resta il fatto che per sviluppare un software sono necessarie ore di lavoro che il povero programmatore dovrà vedersi riconosciute, anche e sopratutto se sono open source, e spendere 500.000 euro mi sembra anche un pò pochino. Poi conto anche il simbolo del gesto, tralasciando il fatto che siamo in italia paese di clientele, nepotismi e... Leggi tutto
2-12-2009 22:24

1) ho detto che forse sono solo un criticone, ho per primo il dubbio della mia comprensione di cosa stanno facendo in Piemonte ho azzardato una idea cosi' 2) quanto al CSI io non ne ho parlato ma sembra che ci sia chi da' giu' legnate di brutto, visto che l'argomento CSI sembra interessarti hai nulla da dire a chi parla di una realta'... Leggi tutto
2-12-2009 17:44

Se il software è libero, pertanto privo di costi secondo la mentalità dell'UdS (Uomo della Strada), perchè stanziano 500 mila euro? e per cosa?, Me lo chiedo principalmente perchè questi soldi si aggiungeranno a quelli che già spendono per il software non libero... (che geni... non avendo più bilancio hanno trovato un modo per spendere... Leggi tutto
2-12-2009 16:46

Leggi tutto
2-12-2009 16:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1677 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics