Che idea grandiosa, una tassa sulla pirateria

Tassare i supporti registrabili e le apparecchiature di riproduzione musicale per scoraggiare la duplicazione illecita di CD audio e raccogliere fondi da distribuire agli artisti colpiti dalla pirateria. Può funzionare?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2002]

Nella pletora di personaggi per i quali il diritto d'autore rappresenta esclusivamente una macchina per fare soldi, ogni tanto qualcuno si esalta e regala al mondo la sua brillante idea. La quale, solitamente, si basa su due assunti: primo, tutti copiano CD provocando la rovina del mercato discografico; secondo, ogni mezzo è buono per cercare di recuperare il denaro perso.

Questa volta è il turno del Copyright Board of Canada: secondo quanto riportato da "La Stampa", questi signori propongono che i produttori di CD e DVD registrabili, nonché di supporti di massa per gli apparecchi di riproduzione (lettori di MP3 compresi), paghino un balzello per ogni unità venduta, recuperandolo ovviamente sul prezzo al pubblico. L'obiettivo è duplice: da un lato, l'aumento di prezzo, avvicinando il costo della duplicazione a quello di acquisto dell'originale, dovrebbe disincentivare la duplicazione illecita; dall'altro, il denaro così racimolato potrebbe essere distribuito ai musicisti maggiormente colpiti dalla pirateria.

Dalle teste pensanti di una specie di SIAE non ci si poteva aspettare di meglio. Tanto per cominciare, l'idea è tutt'altro che nuova: quasi tutti i supporti vergini per la registrazione audio, a cominciare dalle cassette, sono da sempre gravati da balzelli motivati con la possibilità di utilizzo in frode al diritto d'autore. E, come se non bastasse, si tratta di una idea impopolare presso tutti gli interessati: è sgradita ai consumatori, per ovvie ragioni, ma anche ai produttori dei supporti colpiti, che subirebbero, verosimilmente, un calo di vendite. Infine, non sembra essere amata neppure dai musicisti, soprattutto da quelli che autoproducono la propria musica e hanno scelto Internet come canale di distribuzione a basso costo: anch'essi, infatti, rischierebbero di vendere meno senza fruire di alcun beneficio, stante la loro indipendenza dal circuito delle major discografiche.

Strano, quasi si direbbe che il Copyright Board abbia parlato soprattutto nel proprio interesse.

Ma sarà poi vero che lo scambio di musica via Rete e l'incisione domestica di CD sono all'origine di tutti i guai dei discografici?

Questo articolo CONTINUA...

1 - Una "brillante" idea dal Canada
2 - Le ragioni della crisi
3 - Davvero non c'è soluzione?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1301 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics