Che idea grandiosa, una tassa sulla pirateria

Tassare i supporti registrabili e le apparecchiature di riproduzione musicale per scoraggiare la duplicazione illecita di CD audio e raccogliere fondi da distribuire agli artisti colpiti dalla pirateria. Può funzionare?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2002]

Nella pletora di personaggi per i quali il diritto d'autore rappresenta esclusivamente una macchina per fare soldi, ogni tanto qualcuno si esalta e regala al mondo la sua brillante idea. La quale, solitamente, si basa su due assunti: primo, tutti copiano CD provocando la rovina del mercato discografico; secondo, ogni mezzo è buono per cercare di recuperare il denaro perso.

Questa volta è il turno del Copyright Board of Canada: secondo quanto riportato da "La Stampa", questi signori propongono che i produttori di CD e DVD registrabili, nonché di supporti di massa per gli apparecchi di riproduzione (lettori di MP3 compresi), paghino un balzello per ogni unità venduta, recuperandolo ovviamente sul prezzo al pubblico. L'obiettivo è duplice: da un lato, l'aumento di prezzo, avvicinando il costo della duplicazione a quello di acquisto dell'originale, dovrebbe disincentivare la duplicazione illecita; dall'altro, il denaro così racimolato potrebbe essere distribuito ai musicisti maggiormente colpiti dalla pirateria.

Dalle teste pensanti di una specie di SIAE non ci si poteva aspettare di meglio. Tanto per cominciare, l'idea è tutt'altro che nuova: quasi tutti i supporti vergini per la registrazione audio, a cominciare dalle cassette, sono da sempre gravati da balzelli motivati con la possibilità di utilizzo in frode al diritto d'autore. E, come se non bastasse, si tratta di una idea impopolare presso tutti gli interessati: è sgradita ai consumatori, per ovvie ragioni, ma anche ai produttori dei supporti colpiti, che subirebbero, verosimilmente, un calo di vendite. Infine, non sembra essere amata neppure dai musicisti, soprattutto da quelli che autoproducono la propria musica e hanno scelto Internet come canale di distribuzione a basso costo: anch'essi, infatti, rischierebbero di vendere meno senza fruire di alcun beneficio, stante la loro indipendenza dal circuito delle major discografiche.

Strano, quasi si direbbe che il Copyright Board abbia parlato soprattutto nel proprio interesse.

Ma sarà poi vero che lo scambio di musica via Rete e l'incisione domestica di CD sono all'origine di tutti i guai dei discografici?

Questo articolo CONTINUA...

1 - Una "brillante" idea dal Canada
2 - Le ragioni della crisi
3 - Davvero non c'è soluzione?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2220 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics