Steve Jobs svela al mondo l'iPad

Il tablet di Apple è finalmente arrivato. Parente stretto dell'iPhone, debutta insieme al negozio di libri elettronici iBooks Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2010]

Steve Jobs svela Apple iPad Tablet

Finalmente è arrivato: uno Steve Jobs sempre magrissimo ma in piena forma ha presentato il tablet di Apple, che ha assunto definitivamente il nome di iPad.

La lunga attesa è dunque conclusa: a una prima occhiata l'iPad (presentato subito dopo l'annuncio della vendita dell'iPod numero 250 milioni) sembra un iPhone cresciuto in dimensioni.

Come l'iPhone è un dispositivo completamente touchscreen, ma la diagonale dello schermo è di 9,7 pollici; la tastiera, di conseguenza, è virtuale. Il tutto contenuto in un peso di circa 680 grammi.

All'interno c'è un processore realizzato da Apple stessa (che dunque ha messo a frutto l'acquisizione di P.A. Semi), chiamato A4, che lavora a 1 GHz; sistema e dati sono memorizzati sulla memoria flash interna, disponibile in tagli da 16, 32 o 64 Gbyte.

Il resto della dotazione hardware comprende accelerometro, bussola digitale e possibilità di collegamento con una docking station dotata di tastiera fisica, mentre per quanto riguarda la connettività sono presenti Wi-Fi 802.11n e Bluetooth e, opzionalmente, 3G.


Clicca per ingrandire

Il sistema operativo, come ci si aspettava, è l'iPhone OS; le applicazioni per iPhone possono girare su iPad, anche a tutto schermo, e c'è persino una versione di iWork dedicata, ma la vera novità è iBooks.

Come si può evincere dal nome, iBooks è l'applicazione per la gestione e la visualizzazione dei libri elettronici; debutta in quest'occasione anche l'iBooks Store, dove effettuare i propri acquisti in formato Epub (anziché Pdf)

La durata della batteria dovrebbe aggirarsi intorno alle 10 ore di funzionamento continuato, mentre in standby potrebbe arrivare addirittura a un mese.

Secondo Steve Jobs, l'iPad si piazza a metà strada tra i cellulari e i notebook: "Tutti noi usiamo cellulari e computer portatili; oggi la domanda è: c'è spazio per qualcosa nel mezzo per fare meglio cose come la navigazione nel web e la posta elettronica?".


Clicca per ingrandire

L'iPad avrà prezzi che partiranno da 499 dollari - senza 3G e con 16 Gbyte di memoria - e arriveranno fino a 599 dollari (32 Gbyte), 699 dollari (64 Gbyte) e 829 dollari (64 Gbyte e 3G). Le offerte in abbonamento 3G con AT&T, sul mercato Usa, partono da 14,99 dollari al mese (comprendenti 250 Mbyte di traffico) e arrivano a 29,99 dollari (con traffico illimitato).

Le consegne dei primi modelli - limitatamente agli Stati Uniti - avverrà in marzo e riguarderà quelli dotati della sola connessione Wi-Fi (oltre al Bluetooth); per gli esemplare dotati di connettività 3G occorrerà attendere aprile.


Clicca per ingrandire

Per quanto riguarda la distribuzione in Europa (le vendite al di fuori degli Stati Uniti inizieranno a giugno), al momento valgono solo le indiscrezioni della catena tedesca Media World (che prevede prezzi di 499 e 899 euro, a seconda che si prediliga la versione legata all'operatore T-Mobile, meno costosa, o quella libera), anche se pare che Apple sia in trattative con Telecom Italia per la distribuzione nel nostro Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

{Tiashi}
Certo che per tutto questo clamore potevano fare molto ma molto di più, invece l'hanno vincolato all'iPhone. Comunque, piano piano si ritorna alla vecchia lavagna.
5-2-2010 12:11

:malol: :malol: :malol: :complimenti:
2-2-2010 10:52

che strano, l'i-pad mi ha ricordato questa cosa qui... :-k ah, i misteri della mente umana...
2-2-2010 01:13

ecco, ben detto! questa volta NON glielo compro, passo! :evil:
29-1-2010 22:08

è solo un device ibrido - molto - ma - molto cool - verrà comprato soprattutto da chi adora prodotti Apple - a me piace molto come - idea di portabilità - ma è limitato forte - è blindato - non si può installare nulla che non sia App Store - non è multitasking - si può eseguire solo un programma per volta - non è compatibile con i siti... Leggi tutto
29-1-2010 21:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5365 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics