L'aeroporto di Londra stampa le immagini dei body scanner

Il personale di Heathrow avrebbe stampato e conservato le immagini del corpo di un attore, acquisite dal body scanner.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2010]

Khan body scanner aeroporto Heathrow

Shah Rukh Khan è una star di Bollywood, famoso anche nel Regno Unito per l'apparizione nello show Friday Night With Jonathan Rossi.

Ogni volta che si reca in un Paese occidentale, Khan viene controllato dalla sicurezza per via del proprio nome; una cosa che egli ritiene comprensibile.

L'ultima volta che è stato a Londra, ha dovuto passare attraverso un body scanner all'aeroporto di Heathrow.

"Ero un po' spaventato" - ha spiegato - "Lì dentro succede qualcosa, e poi sono uscito".

"A quel punto ho visto queste ragazze - avevano delle stampe. Le ho guardate. Ho pensato che fossero qualche tipo di questionario che dovevo riempire".

Invece, Khan ha realizzato che quelle erano le immagini stampate di quanto ripreso dallo scanner: "entri in quelle macchine e tutto - il profilo completo del tuo corpo - viene fuori".

Khan non si è scomposto più di tanto: si è fatto consegnare le immagini e le ha autografate.

Secondo l'aeroporto tutto ciò non corrisponde al vero: il personale non può stampare le immagini acquisite dallo scanner, per il semplice motivo che non è disponibile un sistema di stampa né, se è per questo, un sistema di memorizzazione.

Inoltre l'aeroporto sostiene che i body scanner sono entrati in funzione soltanto quattro giorni prima della registrazione dello show in cui è apparso Khan, e che allora venivano usati soltanto per i passeggeri in partenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5646 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics