L'aeroporto di Londra stampa le immagini dei body scanner

Il personale di Heathrow avrebbe stampato e conservato le immagini del corpo di un attore, acquisite dal body scanner.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2010]

Khan body scanner aeroporto Heathrow

Shah Rukh Khan è una star di Bollywood, famoso anche nel Regno Unito per l'apparizione nello show Friday Night With Jonathan Rossi.

Ogni volta che si reca in un Paese occidentale, Khan viene controllato dalla sicurezza per via del proprio nome; una cosa che egli ritiene comprensibile.

L'ultima volta che è stato a Londra, ha dovuto passare attraverso un body scanner all'aeroporto di Heathrow.

"Ero un po' spaventato" - ha spiegato - "Lì dentro succede qualcosa, e poi sono uscito".

"A quel punto ho visto queste ragazze - avevano delle stampe. Le ho guardate. Ho pensato che fossero qualche tipo di questionario che dovevo riempire".

Invece, Khan ha realizzato che quelle erano le immagini stampate di quanto ripreso dallo scanner: "entri in quelle macchine e tutto - il profilo completo del tuo corpo - viene fuori".

Khan non si è scomposto più di tanto: si è fatto consegnare le immagini e le ha autografate.

Secondo l'aeroporto tutto ciò non corrisponde al vero: il personale non può stampare le immagini acquisite dallo scanner, per il semplice motivo che non è disponibile un sistema di stampa né, se è per questo, un sistema di memorizzazione.

Inoltre l'aeroporto sostiene che i body scanner sono entrati in funzione soltanto quattro giorni prima della registrazione dello show in cui è apparso Khan, e che allora venivano usati soltanto per i passeggeri in partenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1674 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics