La crisi di Bid.it

Anche il noto sito di aste online affonda nella crisi della new economy: la società è prossima al fallimento, i quaranta dipendenti non percepiscono stipendio da otto mesi e hanno iniziato uno sciopero a oltranza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2002]

E' di questi giorni la notizia che il sito di aste online Bid.it sia ormai prossimo al fallimento, nel qual caso tutti i suoi dipendenti si troveranno senza occupazione: parliamo di quaranta persone che da ieri hanno iniziato uno sciopero a oltranza che andrà avanti fino al 14 maggio, data in cui si terrà l'assemblea dei soci che dovrà decidere le sorti della società.

Sono persone che da più di otto mesi lavorano senza percepire stipendio, persone che non hanno abbandonato il loro posto di lavoro nonostante le difficoltà e che non si sono mai perse d'animo. Parliamo, ricordiamocelo, dei dipendenti, non dei datori di lavoro. E soprattutto parliamo dei dipendenti di una società che ha sede a Barletta, nel Sud del nostro Paese, quello stesso Sud che tanto viene difeso a parole per poi essere trascurato con i fatti.

Per i soci, a quanto pare, il discorso è ben altro: hanno deciso di non investire più in questa società, ritirando i fondi e lasciandola agonizzare fino a decretarne la fine.

Questo accade nonostante i clienti illustri (quali AC Milan, Torino Calcio, Panini e molti altri ancora) e nonostante i soci stessi siano illustri: tra questi Banca Popolare di Bari (che ha bocciato il piano industriale e negato i contributi nell'assemblea totalitaria), Banca 121 e Dada Spa.

Negli ultimi mesi ci sono state promesse per questi dipendenti ma di fatto non si è visto nulla, nemmeno a fronte di un aumento del fatturato. I dipendenti auspicano una presa di coscienza da parte dei soci o, nella peggiore delle ipotesi, un intervento dello Stato, qualora non si giungesse ad una soluzione soddisfacente per tutte le parti coinvolte.

Giovedì 9 maggio 2002 alle ore 10.00 presso la sala Telecom di Bari, in Via Don Guanella 19/21 e in videocomunicazione presso la sala Telecom di Milano in Via Pirelli 35, Antonio Manno (presidente e fondatore di Bid.it) terrà una conferenza stampa per illustrare ai giornalisti i complessi motivi che stanno portando l'internet company barlettana sull'orlo del fallimento.

Speriamo che in quella data ci saranno date buone nuove insieme a quelle che hanno portato a questa triste situazione, e intanto restiamo in attesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

laura
terroni Leggi tutto
9-12-2002 22:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics