La crisi di Bid.it

Anche il noto sito di aste online affonda nella crisi della new economy: la società è prossima al fallimento, i quaranta dipendenti non percepiscono stipendio da otto mesi e hanno iniziato uno sciopero a oltranza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2002]

E' di questi giorni la notizia che il sito di aste online Bid.it sia ormai prossimo al fallimento, nel qual caso tutti i suoi dipendenti si troveranno senza occupazione: parliamo di quaranta persone che da ieri hanno iniziato uno sciopero a oltranza che andrà avanti fino al 14 maggio, data in cui si terrà l'assemblea dei soci che dovrà decidere le sorti della società.

Sono persone che da più di otto mesi lavorano senza percepire stipendio, persone che non hanno abbandonato il loro posto di lavoro nonostante le difficoltà e che non si sono mai perse d'animo. Parliamo, ricordiamocelo, dei dipendenti, non dei datori di lavoro. E soprattutto parliamo dei dipendenti di una società che ha sede a Barletta, nel Sud del nostro Paese, quello stesso Sud che tanto viene difeso a parole per poi essere trascurato con i fatti.

Per i soci, a quanto pare, il discorso è ben altro: hanno deciso di non investire più in questa società, ritirando i fondi e lasciandola agonizzare fino a decretarne la fine.

Questo accade nonostante i clienti illustri (quali AC Milan, Torino Calcio, Panini e molti altri ancora) e nonostante i soci stessi siano illustri: tra questi Banca Popolare di Bari (che ha bocciato il piano industriale e negato i contributi nell'assemblea totalitaria), Banca 121 e Dada Spa.

Negli ultimi mesi ci sono state promesse per questi dipendenti ma di fatto non si è visto nulla, nemmeno a fronte di un aumento del fatturato. I dipendenti auspicano una presa di coscienza da parte dei soci o, nella peggiore delle ipotesi, un intervento dello Stato, qualora non si giungesse ad una soluzione soddisfacente per tutte le parti coinvolte.

Giovedì 9 maggio 2002 alle ore 10.00 presso la sala Telecom di Bari, in Via Don Guanella 19/21 e in videocomunicazione presso la sala Telecom di Milano in Via Pirelli 35, Antonio Manno (presidente e fondatore di Bid.it) terrà una conferenza stampa per illustrare ai giornalisti i complessi motivi che stanno portando l'internet company barlettana sull'orlo del fallimento.

Speriamo che in quella data ci saranno date buone nuove insieme a quelle che hanno portato a questa triste situazione, e intanto restiamo in attesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

laura
terroni Leggi tutto
9-12-2002 22:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in pių sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1429 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics