CanSecWest: cadono IE, Safari e Firefox

Al Pwn2Own 2010 gli hacker hanno superato le difese di tre dei maggiori browser, mentre Chrome ancora resiste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2010]

Pwn2Own 2010 CanSecWest

Anche l'edizione del 2010 della conferenza sulla sicurezza CanSecWest ha visto svolgersi il Pwn2Own, evento in cui gli hacker si sfidano cercando di bucare i browser più noti.

La prova di quest'anno ha visto usati come bersagli tre sistemi con Windows 7 dotati rispettivamente di Firefox 3, Chrome 4 e Internet Explorer 8 e un MacBook Pro con OS X 10.6 e Safari 4.

Safari, Internet Explorer e Firefox sono tutti caduti, in quest'ordine, sotto gli attacchi portati da remoto; Nils, che si era già distinto l'anno scorso, ha avuto l'onore di abbattere le difese del browser di Mozilla.

Chrome ancora resiste, poiché nessuno dei partecipanti al Pwn2Own ha ancora ideato un metodo di attacco e, dunque, ancora nessuno ha provato: i bug presenti in Chrome "sono difficili da sfruttare" ha dichiarato Charlie Miller, colui che quest'anno è riuscito a bucare Safari.

È caduta anche la versione di Safari installata su un iPhone 3GS con iPhone OS 3.1.3: Vincenzo Iozzo e Ralf Philipp Weinmann sono riusciti a superarne le difese visitando un sito contenente codice malevolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Potrebbe essere. ;)
31-3-2010 22:13

O forse hanno scelto gli unici potenzialmente vulnerabili... 8)
31-3-2010 08:50

Gli organizzatori avevano specificato quali sarebbero stati i target principali: Probabilmente sono stati scelti i browser apparentemente più diffusi... ma è solo una mia ipotesi. :P Leggi tutto
30-3-2010 22:51

E' sempre il solito discorso: Opera non è figo, non ha la patinata mistica dell'opensource, insomma, non merita il rispetto di cui invece dovrebbe godere, soprattutto quando si parla di sicurezza... :roll:
30-3-2010 11:46

{vac}
Forti dubbi sulla correttezza di queste prove Leggi tutto
29-3-2010 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6730 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics