YouTube, più diritti per gli utenti

I video rimossi per violazione del copyright saranno rimessi subito online, se l'utente lo chiede. Aggiunto il pulsante del fair use.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2010]

YouTube ContentID fair use parodie Hitler caduta

Ultimamente YouTube è tornata al centro dell'attenzione per le questioni legate all'infrazione del copyright da parte dei video creati dagli utenti. L'occasione più recente è stata la rimozione di tutte le parodie di uno spezzone del film La Caduta, quello relativo al monologo di Hitler.

Tale spezzone è presto diventato utilizzatissimo dai fan de La Caduta (e non solo): essi, apponendo dei sottotitoli di propria creazione al parlato in tedesco, hanno trasformato la scena con finalità umoristiche, in un caso addirittura facendo sì che Hitler si lamentasse per il numero di parodie di quella scena presenti su YouTube, come peraltro dimostra il video che riportiamo in fondo all'articolo.

La rimozione dei video creati dagli utenti utilizzando parti di film o canzoni è un'arma a doppio taglio per i detentori dei diritti: da un lato essi in questo modo tutelano la proprietà intellettuale che appartiene loro; dall'altro rischiano di inimicarsi proprio i maggiori fan dei loro prodotti.

Per risolvere pacificamente la questione YouTube è intervenuta personalmente, spiegando nuovamente e a chiare lettere il funzionamento di ContentID nel tentativo di mostrare come ciò possa soddisfare sia le esigenze di chi detiene i diritti che quelle dei fan.

ContentID è una tecnologia in grado di identificare autonomamente i video che infrangono il copyright (sia nelle immagini che nell'audio) e intraprendere alcune azioni decise dai detentori dei diritti che hanno deciso di avvalarsi di ContentID stesso: eliminare il video incriminato da YouTube, interagire con i fan, oppure utilizzare il materiale per generare profitti.

Il sistema funziona ed è in grado di identificare anche quei video composti solo parzialmente da materiale protetto; tuttavia non è perfetto.

Capita così che ContentID elimini video che averebbero diritto di restare online poiché ricadono sotto la politica del fair use, ossia quella pratica, tipica del diritto anglosassone, che consente l'utilizzo di un'opera protetta a patto di soddisfare alcune condizioni, in particolare evitando il lucro.

Le parodie, comprese quelle del film La Caduta, ricadono per esempio nella casistica del fair use e, anche se rimosse da ContentID, hanno tutte le carte in regola per tornare online.

Così, chi si è visto rimuovere uno dei propri video e ritiene che ciò sia avvenuto ingiustamente, può ottenerne la restituzione immediata alla visibilità semplicemente premendo un pulsante, operazione tramite la quale afferma di riconoscere i diritti del titolare ma sostiene anche che l'opera amatoriale rientri nel fair use.

È sempre possibile, naturalmente, contestare il copyright in sé, ma spesso il fair use è la soluzione più corretta, oltre che la più rapida.

A questo punto il detentore dei diritti, se ritiene di avere ragione nel richiedere la rimozione di un video, non può fare altro che rivolgersi alla giustizia ordinaria.

In questo modo chi teme che YouTube rappresenti la tomba del diritto d'autore sa di avere tra le mani uno strumento per difendersi, mentre i fan possono porre rimedio agli abusi semplicemente premendo un pulsante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

La libera reinterpretazione delle Forme Leggi tutto
27-4-2010 11:28

Uhm, questo però non mi piace... Leggi tutto
27-4-2010 09:12

Un sistema abbastanza funzionale e semplice parrebbe...
26-4-2010 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics