Rodotà contro il Ddl intercettazioni: "Viola la costituzione"

Anche l'ex Garante Privacy osteggia il disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2010]

Stefano Rodotà ddl intercettazioni petizione

Nonostante i numerosi emendamenti, non ultima la riformulazione del provvedimento presentato dal senatore Roberto Centaro (il cosidetto emendamento D'Addario), il Ddl sulle intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali (scaricabile in Pdf) dovrebbe essere approvato entro la fine di giugno.

Il ministro Angelino Alfano, che ha presentato a suo tempo il disegno di legge, plaude alla vistosa accelerata subita dai lavori della Commissione Giustizia del Senato. "Con la legge sulle intercettazioni" - ha recentemente dichiarato - "il governo sta difendendo l'articolo 15 della Costituzione che stabilisce il diritto inalienabile alla privacy".

Eppure in questi giorni in Rete c'è un grande fermento in merito a quella che è stata definita "la legge bavaglio": Stefano Rodotà è, infatti, il primo firmatario di una petizione on line che ha raggiunto, in pochi giorni, migliaia di sottoscrizioni.

L'ex Garante della privacy ritiene sia indispensabile "rafforzare l'opposizione a questo attentato alle libertà costituzionali" perché, a suo dire, la Legge sulle intercettazioni telefoniche, così com'è formulata, "scardinerebbe aspetti essenziali del sistema costituzionale".

Rodotà non si limita a contestare l'impianto normativo, soprattutto nel merito delle tempistiche relative alla possibilità di pubblicare eventuali intercettazioni, ma dissente fortemente anche dalle motivazioni soggiacenti la stesura del disegno di legge.

"Si dice di voler tutelare la Privacy." - afferma anche sul sito ufficiale della petizione - Un obiettivo legittimo, che tuttavia può essere raggiunto senza violare principi e diritti. Si vuole, in realtà, imporre un pericoloso regime di opacità e segreto. Le libertà costituzionali non sono disponibili per nessuna maggioranza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

I cari politici puntano a costringere i giudici dei piccoli tribunali a rinunciare alle intercettazioni. La maggior parte dei tribunali italiani e formata da 5 o 6 giudici. Il nuovo decreto impone più burocrazia per dar via alle intercettazioni e sommando la cosa al principio di incompatibilità otteniamo la seguente. Dato che un giudice... Leggi tutto
17-7-2010 18:35

ah, ok, adesso ti ho capito. pensavo scherzassi. articolo 3 e articolo 10 della costituzione: io rivendico il mio diritto di vivere in un paese in cui tutti i cittadini siano uguali davanti alla legge, anche perchè l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale. spero si capisca ciò che intendo dire.... Leggi tutto
14-7-2010 22:25

E' la privacy, bellezza. 8) La privatezza di ognuno, che è patrimonio di tutti e per la difesa della quale è fondamentale la collaborazione dell'interlocutore stesso, e dico che gli altri "non si devono impicciare" non perchè siano impiccioni o perchè non ne avrebbero in qualche caso anche titolo, ma semplicemente perchè... Leggi tutto
14-7-2010 02:06

:roll: :roll: :roll: non t'ho capito.
14-7-2010 01:03

Art. 15 della Costituzione: io rivendico il mio diritto di fare (anche) il cretino per telefono con chi mi pare, salvo il diritto della mia interlocutrice di mandarmi affanculo se non mi trova divertente, e il mio diritto a che la conversazione rimanga riservata nè più ne meno di qualsiasi altra. Per la difesa del mio diritto la mia... Leggi tutto
13-7-2010 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4186 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics