Il pessimo backup di Windows 7

Lentissimo e governato da un'interfaccia caotica, esaspera gli utenti. Microsoft promette soluzioni, ma ancora non se ne vede nemmeno l'ombra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2010]

Backup Windows 7 lento

Windows 7 è unanimemente riconosciuto come un bel passo avanti rispetto a Windows Vista: pare che nel suo sviluppo Microsoft abbia deciso di prendere sul serio le lamentele degli utenti e sistemare tutti quei malfunzionamenti che erano fonte d'irritazione.

C'è una componente del sistema in cui, stando a quanto testimoniato dai forum stessi di Microsoft, gli sviluppatori di Redmond sono riusciti solo a peggiorare le cose: il sistema di backup.

Nata come Complete PC Backup in Windows Vista e reincarnatosi di System Image in Windows 7, l'utilità per i backup ha finora raccolto soltanto insulti da parte degli utenti, sia per quanto riguarda l'interfaccia (diventata più complessa e caotica) sia per quanto riguarda la velocità - ma sarebbe meglio dire la lentezza - con cui svolge il proprio lavoro.

Già al tempo della versione RTM di Windows 7 (lo scorso agosto), il backup faceva registrare velocità imbarazzanti: se per copiare 250 Gbyte con la funzione di copia bastava un'ora (a 72 Mbyte al secondo), usando l'apposita utilità il tempo saliva a 14 ore, mentre il trasnfer rate calava a 5 Mbyte al secondo.

Con il passare del tempo le cose non sono migliorate: un utente solo lo scorso aprile segnalava che, nel tentare il backup di 900 Gbyte, aveva trovato il suo Pc fermo al 18% dopo 24 ore di lavoro e che poi il ritmo era rallentato ancora, arrivando a completare solo il 23% dopo 48 ore dall'inizio del processo.

Per la cronaca, l'utente esasperato si è poi risolto ad Acronis True Image, che ha completato il backup in sei ore.

Inizialmente qualcuno aveva dato la colpa al fatto che l'utilità in questione comprime i dati che va a copiare, impegnando a fondo il processore e allungando i tempi; tuttavia diversi utenti hanno notato come per la maggior parte del tempo la Cpu se ne resti inattiva, eppure la velocità è ugualmente bassissima.

Di tanto in tanto alcuni rappresentanti di Microsoft sono intervenuti nei forum, assicurando agli utenti di aver preso nota delle lamentele e di stare lavorando per risolverle; a quasi un anno di distanza non sono stati rilasciati aggiornamenti risolutivi, e i problemi continuano.

Ciò che più irrita gli utenti è constatare come un backup da disco a disco sia un'esperienza frustrante, che impiega più tempo di quanto ne occorrerebbe se fosse compiuta usando i nastri; ed è sensibilmente più lenta della stessa operazione eseguita con Vista.

C'è poi un altro problema, che deriva da una poco chiara spiegazione da parte del software circa il suo stesso funzionamento: se il PC viene spento prima che il backup sia completo, alla riaccensione il processo ripartirà dall'inizio.

Anche in questo caso Microsoft ha promesso una soluzione, che però ancora tarda ad arrivare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

confermo che il backup di W7 è davvero lento. io faccio backup tutti i giorni, e ogni giorno è lento. e non ne capisco la logica. dovrebbe fare backup solo delle cose nuove che trova, e non di tutto il disco ogni giorno. comunque, uso anche time machine di apple, con time capsule, e vi assicuro che il backup è davvero fluido e veloce. ci... Leggi tutto
25-6-2010 17:14

Ci si lamenta sempre che microsoft impone le proprie applicazioni (per esempio il browser) senza lasciare spazio ai concorenti. Poi se un'applicazione funziona in modo rudimentale (e quindi lascia ampio spazio alla concorrenza) ci si lamenta ugualmente. Non siamo mai contenti! Per fortuna esistono moltissimi programmi di backup, e... Leggi tutto
23-6-2010 17:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics