Lentissimo e governato da un'interfaccia caotica, esaspera gli utenti. Microsoft promette soluzioni, ma ancora non se ne vede nemmeno l'ombra.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2010]
Windows 7 è unanimemente riconosciuto come un bel passo avanti rispetto a Windows Vista: pare che nel suo sviluppo Microsoft abbia deciso di prendere sul serio le lamentele degli utenti e sistemare tutti quei malfunzionamenti che erano fonte d'irritazione.
C'è una componente del sistema in cui, stando a quanto testimoniato dai forum stessi di Microsoft, gli sviluppatori di Redmond sono riusciti solo a peggiorare le cose: il sistema di backup.
Nata come Complete PC Backup in Windows Vista e reincarnatosi di System Image in Windows 7, l'utilità per i backup ha finora raccolto soltanto insulti da parte degli utenti, sia per quanto riguarda l'interfaccia (diventata più complessa e caotica) sia per quanto riguarda la velocità - ma sarebbe meglio dire la lentezza - con cui svolge il proprio lavoro.
Con il passare del tempo le cose non sono migliorate: un utente solo lo scorso aprile segnalava che, nel tentare il backup di 900 Gbyte, aveva trovato il suo Pc fermo al 18% dopo 24 ore di lavoro e che poi il ritmo era rallentato ancora, arrivando a completare solo il 23% dopo 48 ore dall'inizio del processo.
Per la cronaca, l'utente esasperato si è poi risolto ad Acronis True Image, che ha completato il backup in sei ore.
Inizialmente qualcuno aveva dato la colpa al fatto che l'utilità in questione comprime i dati che va a copiare, impegnando a fondo il processore e allungando i tempi; tuttavia diversi utenti hanno notato come per la maggior parte del tempo la Cpu se ne resti inattiva, eppure la velocità è ugualmente bassissima.
Di tanto in tanto alcuni rappresentanti di Microsoft sono intervenuti nei forum, assicurando agli utenti di aver preso nota delle lamentele e di stare lavorando per risolverle; a quasi un anno di distanza non sono stati rilasciati aggiornamenti risolutivi, e i problemi continuano.
Ciò che più irrita gli utenti è constatare come un backup da disco a disco sia un'esperienza frustrante, che impiega più tempo di quanto ne occorrerebbe se fosse compiuta usando i nastri; ed è sensibilmente più lenta della stessa operazione eseguita con Vista.
C'è poi un altro problema, che deriva da una poco chiara spiegazione da parte del software circa il suo stesso funzionamento: se il PC viene spento prima che il backup sia completo, alla riaccensione il processo ripartirà dall'inizio.
Anche in questo caso Microsoft ha promesso una soluzione, che però ancora tarda ad arrivare.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
