Google Wave chiude i battenti

Troppo pochi gli utenti per continuare a sviluppare il servizio. Avrebbe dovuto rivoluzionare la comunicazione in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2010]

Google Wave chiude pochi utenti

Avrebbe dovuto rivoluzionare il modo in cui gli utenti comunicano in Rete, unificando posta elettronica, instant messaging e le suite per ufficio online in uno strumento collaborativo aggiornato in tempo reale; invece Google Wave non ha raggiunto il successo sperato, e sarà dismesso.

Apertosi al pubblico soltanto alla fine di giugno, dopo una fase beta su invito, Wave non ha ricevuto l'accoglienza che Google si augurava; o, in altre parole, gli utenti non hanno saputo trovare un uso pratico per uno strumento che replica ciò che i software abituali e conosciuti già fanno da tempo, pur con novità che promettevano di essere interessanti, come la collaborazione in tempo reale.

Eppure, la difficoltà di trasportare le proprie comunicazioni su una nuova piattaforma - quando i vecchi sistemi consentono ancora di ottenere risultati analoghi - e la mancanza di una vera motivazione per il trasferimento hanno decretato la fine di Wave, il quale non ha saputo offrire una vera funzione killer che lo facesse percepire come imperdibile.

Tutto ciò che di buono ha caratterizzato l'esperimento sarà riciclato: prima di smantellare l'infrastruttura, Google darà tempo agli utenti per salvare i propri dati (offrendo strumenti adatti) e selezionerà le parti di codice da riutilizzare all'interno di altri progetti.

Tra le tecnologie nate all'interno di Wave e già integrate in altri prodotti possiamo citare il drag and drop dal desktop al Web, recentemente introdotto in Gmail.

Non è la prima volta, d'altra parte, che Google vede fallire una propria iniziativa e decide di chiuderla per concentrarsi sui servizi che incontrano i favori degli utenti; basti pensare a Google Video, al Blocco Note e al microblogging Jaiku o a Lively, anch'esso ormai chiuso, l'ambiente 3D che avrebbe dovuto fare concorrenza a Second Life.

Come ha commentato Eric Schmidt, Ceo dell'azienda, "Questa è un'azienda dove è assolutamente ok provare a fare qualcosa di molto difficile, non avere successo, imparare e applicare quanto appreso in qualcosa di nuovo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Viky}
Oggi 17 Ottobre 2010 mi sono iscritto a google wave senza problemi e senza alcun avvertimento sulla chiusura. Lo considero, almeno per quello che mi serve, un ottimo strumento. Ora, visto l'annuncio di google, perchè permettono l'iscrizione? Perchè nelle relative pagine non scrivono PROGETTO CHIUSO?. Grazie Viky
17-10-2010 16:08

Perchè i 16:9 sono odiosi? Per lavorare sono meglio, stancano meno gli occhi, se programmi hai bisogno di monitor larghi e non alti perchè il problema non è scrollare in su e giù ma nell'altro senso e questi danno una mano in tal senso. Wave l'ho provato però effettivamente non mi è sembrato quella gran cosa. L'idea ci stava però forse... Leggi tutto
6-8-2010 01:10

a me ricorda la Microsoft... la classe politica italiana e quella dirigenziale delle nostre mega aziende e i portatili con i monitor16:9... odiosi ma ormai son tutti così
5-8-2010 21:38

Tutto ciò mi ricorda (per errore, i due casi sono assai diversi) la fine che fece il sistema di registrazione "Video 2000" della Philips. Non sempre l'evoluzione della specie favorisce i miglioramenti (...e non fate commenti o parallelismi con Corona o Biscardi).
5-8-2010 18:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3093 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 agosto


web metrics