Microsoft propone la quarantena per i PC infetti

Trovate 49 falle che verranno corrette domani. Per i PC compromessi, Microsoft suggerisce l'esclusione da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2010]

Microsoft patch tuesday 49 falle quarantena

Per il Patch Tuesday di ottobre, previsto per domani, Microsoft ha in serbo una valanga di aggiornamenti: correggerà ben 49 vulnerabilità con 16 bollettini di sicurezza che riguardano tutti i software principali.

Quattro bollettini sono critici, dieci importanti, due moderati: contengono correzioni per Windows (da XP a 7 e Server 2008), Office (da XP SP3 a 2010, comprese le versioni 2004 e 2008 per Mac) SharePoint Sarvices e le Office Web Apps.

Con il rilascio del 12 ottobre Microsoft stabilisce un nuovo record nel numero di vulnerabilità corrette, superando le 34 del mese di agosto; non è dato sapere se nelle patch di domani sono incluse le correzioni delle due falle in Windows che il worm Stuxnet sta sfruttando per diffondersi.

In aggiunta al rilascio periodico delle patch, Microsoft ha recentemente proposto un'ulteriore misura per contenere il diffondersi delle infezioni in Rete: la quarantena.

L'idea prevede la creazione di una sorta di "certificato di buona salute" che garantisce l'avvenuta installazione, su un PC, degli ultimi aggiornamenti software e la corretta configurazione dei programmi di protezione.

Il provider dovrebbe segnalare all'utente eventuali mancanze registrate dal certificato e, qualora scoprisse che il computer non adeguatamente aggiornato viene usato per condurre attività malevole, ridurgli la banda o addirittura disconnetterlo da Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ma penso sia il contrario, la Microsoft vuole che gl'ISP disconnetta i PC che sembrano, dal loro comportamento in rete (che l'ISP può monitorare), infetti. Leggi tutto
18-10-2010 08:00

Beh, di proposito ... se uno ha il PC infetto, a sua volt apuò infettare altri PC senza saperlo e senza farlo di proposito. Leggi tutto
18-10-2010 07:53

Probabilmente non lo dice al tuo provider, ma avvisa direttamente te per mail. Ti avverte che o non sei aggiornato o che il "tuo meraviglioso antivirus" fa schifo in realtà. Quindi non viola la tua privacy è uhn rapporto fra te e Microsoft.- Se la tua licenza è giusta e non craccata e non piratata non dovresti avere... Leggi tutto
18-10-2010 01:58

Mi sono letto molto bene l'articolo. Non si tratta di escludere chi ha il computer infetto perchè magari non sa riconoscere un virus da una cartolina illustrata, ma parlano di interdire internet a chi usa internet di proposito per infettare gli altrui pc o spiarli od utilizzare sistemi di Phishing o comunque DELINQUENZIALI. Su questo... Leggi tutto
18-10-2010 01:50

Secondo me è un ennesimo tentativo di controllare le copie pirata (solitamente chi ha una copia pirata non la aggiorna/non riesce ad aggiornarla). Se dopo aver ricevuto il bollino mi becco un' infezione pretendo che un tecnico M$ mi ripari il computer gratuitamente e che mi venga risarcito il disservizio. (E una fetta di sedere al... Leggi tutto
17-10-2010 23:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6183 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics