L'invasione degli ultralibri

L'era degli ebook elettronici è arrivata, ma gli editori cercano ancora di tenersi strette le esclusive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2010]

ebook ereader editori

Complici il costo sempre maggiore della stampa cartacea, la diminuzione degli spazi domestici e la crescente offerta dei dispositivi elettronici di lettura, il nuovo anno vedrà probabilmente la consacrazione definitiva degli e-book e dei loro reader tra i prodotti più ricercati sul mercato dei prodotti a tecnologia avanzata.

L'Association of American Publishers stima che a oggi la vendita di testi in formato elettronico (trascinati anche dalle fortune dell'iPad) abbia superato di più del doppio la quota di mercato dello scorso anno, attestandosi sui 270 milioni di dollari.

Per la verità, anche i produttori dell'hardware hanno fatto la loro parte, proponendo miglioramenti e sconti, spesso in collegamento ad uno o più editori che vantano i diritti di pubblicazione cartacea delle varie opere.

È anche prevedibile che a breve si scatenerà un contenzioso tra gli autori ansiosi di recuperare una parte dei diritti ormai insperati e gli editori che si trincereranno dietro fantomatici maggiori costi per compensare i mancati aiuti all'editoria, che normalmente si riferiscono alla carta stampata.

Mentre in Italia l'editoria elettronica è ancora in fase di definizione, con le offerte per ora sulla carta di Mondadori e qualche altro, negli States la situazione è ben diversa: si va agli oltre 700 mila titoli vantati da Kindle al milione e passa distribuiti dal gigante Barnes&Noble e bisogna ancora stimare l'impatto che le disponibilità collegate all'iPad avranno sul mercato.

Cominciano inoltre a delinearsi le varie strategie che mirano a limitare le opere a una sola macchina e a un solo editore, un po' come avviene con i libri da Gutemberg in poi; ma nell'era della digitalizzazione, che poi è l'espressione dell'immaterialità di qualsiasi opera dell'ingegno, la pretesa sembra assai riduttiva anche se in parte comprensibile.

Così per esempio in Francia la piattaforma ePagine sembra aver legato indissolubilmente le opere elettroniche edite da Broken, sotto il benevolo ed interessato patronato del Sindacat National de l'Edition; il reader deputato a sancire l'indissolubile matrimonio sarebbe Cybook Orizon, che registrerà addirittura i parametri in modo che qualsiasi futura operazione dovrà farsi mediante le librerie consorziate.

Intanto l'hardware prosegue nella sua logica evoluzione, anche se a volte in modo un po' strano. Per esempio all'ultimo salone Combined Exhibition of Advanced Technologies (CEATEC), una specie di SMAU del Sol Levante, l'operatore telefonico giapponese KDDI ha presentato un prototipo di tablet semitrasparente, con il touchscreen sul retro di modo che le dita non interferiscano con la visuale.

Occorre ovviamente usare tutte e due le mani perché l'indice, il medio e l'anulare dovranno essere usati per digitare o per la navigazione mentre la posizione delle dita sulla tastiera o sulla pagina web appare sul davanti con un indicatore colorato che ne rivela la posizione.

Il tutto è gestito da un rilevatore infrarosso che si attiva a contatto con le dita e, anche se per ora il sistema non sembra particolarmente ergonomico, forse avrà successo con gli schermi di minor dimensione come quelli degli smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Tre motivi che spiegano la poca diffusione degli e-book Leggi tutto
21-10-2010 11:58

{leandro}
In questo mondo ci sono persone che conoscono l'umano meglio dell'umano... Fin da ragazzo mi sarebbe piaciuto avere tra le mani un e-reader, ed in effetti qualcosa di simile, con schermino da 2 pollici semigrafico e passivo l'ho avuto. Ma sinceramene, così come è avvenuto con l'Apple, mai mi sarei aspettato il successo di reader con un... Leggi tutto
21-10-2010 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics