Ruba il portatile, ma restituisce i dati

Il ladro gentiluomo ha creato un backup del disco e lo ha spedito al proprietario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2010]

Ladro laptop restituisce backup professore svedese

Un anonimo professore svedese è diventato testimone del fatto che anche i ladri possono avere un cuore e, se non proprio restituire la refurtiva, almeno limitare i danni di cui loro stessi sono causa.

Un giorno il professore ritorna a casa ma, avendo necessità di recarsi nel locale lavanderia, abbandona per qualche minuto la propria borsa dietro una porta nella tromba delle scale.

Tornato poi a riprenderla, scopre che qualcuno l'ha rubata nel frattempo. A quel punto non gli resta altro da fare se non recarsi alla polizia; tuttavia, una volta rientrato nuovamente a casa, trova la borsa ad attenderlo sulle scale, completa di tutti gli effetti personali meno il portatile.

È a questo punto che la vicenda diventa un po' surreale. Intervistato dal quotidiano locale, il professore rivela infatti di non possedere un backup del contenuto del computer.

Forse il ladro legge l'intervista, forse nota soltanto i dati presenti; comunque vada, una settimana dopo il furto l'insegnante si vede recapitare una busta, al cui interno trova un drive USB contenente un backup perfetto del suo ormai perduto hard disk.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

:ok!: :squeeze: (Ma un moto d'affetto e sincera stima incondizionata per quel signore che si è indebitamente impossessato del portatile non posso reprimerli: emana speranza... ;-) ) Leggi tutto
4-11-2010 01:19

Dove comincia e dove finisce la proprietà? Leggi tutto
28-10-2010 12:18

Amen :roll: Leggi tutto
28-10-2010 00:24

Ecco vedi? Alla fine a rimetterci sono sempre i supporti più umili. Leggi tutto
27-10-2010 23:37

Se verrà beccato il giudice dovrà tenerne conto. Una cosa che i nostri ladri non ci pensano! Ciao Leggi tutto
21-10-2010 03:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics