Ruba il portatile, ma restituisce i dati

Il ladro gentiluomo ha creato un backup del disco e lo ha spedito al proprietario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2010]

Ladro laptop restituisce backup professore svedese

Un anonimo professore svedese è diventato testimone del fatto che anche i ladri possono avere un cuore e, se non proprio restituire la refurtiva, almeno limitare i danni di cui loro stessi sono causa.

Un giorno il professore ritorna a casa ma, avendo necessità di recarsi nel locale lavanderia, abbandona per qualche minuto la propria borsa dietro una porta nella tromba delle scale.

Tornato poi a riprenderla, scopre che qualcuno l'ha rubata nel frattempo. A quel punto non gli resta altro da fare se non recarsi alla polizia; tuttavia, una volta rientrato nuovamente a casa, trova la borsa ad attenderlo sulle scale, completa di tutti gli effetti personali meno il portatile.

È a questo punto che la vicenda diventa un po' surreale. Intervistato dal quotidiano locale, il professore rivela infatti di non possedere un backup del contenuto del computer.

Forse il ladro legge l'intervista, forse nota soltanto i dati presenti; comunque vada, una settimana dopo il furto l'insegnante si vede recapitare una busta, al cui interno trova un drive USB contenente un backup perfetto del suo ormai perduto hard disk.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

:ok!: :squeeze: (Ma un moto d'affetto e sincera stima incondizionata per quel signore che si è indebitamente impossessato del portatile non posso reprimerli: emana speranza... ;-) ) Leggi tutto
4-11-2010 01:19

Dove comincia e dove finisce la proprietà? Leggi tutto
28-10-2010 12:18

Amen :roll: Leggi tutto
28-10-2010 00:24

Ecco vedi? Alla fine a rimetterci sono sempre i supporti più umili. Leggi tutto
27-10-2010 23:37

Se verrà beccato il giudice dovrà tenerne conto. Una cosa che i nostri ladri non ci pensano! Ciao Leggi tutto
21-10-2010 03:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1732 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics