4G? WiMAX e LTE pari sono

L'ITU assegna il bollino 4G a tecnologie che non sono propriamente di quarta generazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2010]

LTE WiMax 4G ITU

L'ITU, l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, ha deciso che sia il WiMAX che l'LTE potranno fregiarsi del titolo di "tecnologia 4G".

In realtà solo le versioni più veloci di entrambe - LTE-Advanced e WirelessMAN-Advanced2 - fornirebbero prestazioni sufficienti per entrare nella definizione di 4G, che prevede una velocità di 100 Mbit/s in movimento e di 1 Gbit/s da fermi.

Ciononostante l'ITU ha deciso che anche le versioni più lente possono farsi pubblicità come nuova generazione degli standard di telecomunicazioni, con il rischio di creare un po' di confusione per gli utenti che potrebbero vedersi vendere dispositivi con prestazioni molto diverse ma tutti etichettati come compatibili 4G.

A complicare ulteriormente la situazione, l'ITU ha deciso che anche "altre tecnologie 3G evolute in grado di fornire livelli sostanziali di miglioramento quanto a prestazioni e funzionalità rispetto ai sistemi di terza generazione iniziali" possono utilizzare la dicitura 4G.

Il problema è che l'Unione non dispone di un reale potere che le consenta di imporre degli obblighi ai venditori di dispositivi, come il divieto di etichettare come 4G - o 5G, se è per quello, o in qualunque altro modo - dispositivi che tecnicamente non lo sono.

L'ITU sembra insomma aver deciso di adeguarsi a un mercato che ha già etichettato sia LTE che WiMAX - ma anche Hsdpa+, che arriva a 14,4 Mbit/s e di cui l'Unione non parla - come 4G.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3399 voti)
Luglio 2025
Verifica dell'età, aggirare le nuove regole usando un videogioco
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics