4G? WiMAX e LTE pari sono

L'ITU assegna il bollino 4G a tecnologie che non sono propriamente di quarta generazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2010]

LTE WiMax 4G ITU

L'ITU, l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, ha deciso che sia il WiMAX che l'LTE potranno fregiarsi del titolo di "tecnologia 4G".

In realtà solo le versioni più veloci di entrambe - LTE-Advanced e WirelessMAN-Advanced2 - fornirebbero prestazioni sufficienti per entrare nella definizione di 4G, che prevede una velocità di 100 Mbit/s in movimento e di 1 Gbit/s da fermi.

Ciononostante l'ITU ha deciso che anche le versioni più lente possono farsi pubblicità come nuova generazione degli standard di telecomunicazioni, con il rischio di creare un po' di confusione per gli utenti che potrebbero vedersi vendere dispositivi con prestazioni molto diverse ma tutti etichettati come compatibili 4G.

A complicare ulteriormente la situazione, l'ITU ha deciso che anche "altre tecnologie 3G evolute in grado di fornire livelli sostanziali di miglioramento quanto a prestazioni e funzionalità rispetto ai sistemi di terza generazione iniziali" possono utilizzare la dicitura 4G.

Il problema è che l'Unione non dispone di un reale potere che le consenta di imporre degli obblighi ai venditori di dispositivi, come il divieto di etichettare come 4G - o 5G, se è per quello, o in qualunque altro modo - dispositivi che tecnicamente non lo sono.

L'ITU sembra insomma aver deciso di adeguarsi a un mercato che ha già etichettato sia LTE che WiMAX - ma anche Hsdpa+, che arriva a 14,4 Mbit/s e di cui l'Unione non parla - come 4G.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics