Black Diamond, il router elegante di Asus

Caratterizzato da un design particolarmente ricercato, supporta le reti a 2,4 e 5 GHz e dispone delle funzioni di NAS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2011]

Asus RT-N56U Black Diamond router Wi-Fi

Il RT-N56U Black Diamond è un avanzato router Wi-Fi dual band dotato di 5 porte Ethernet Gigabit per creare il quale Asus ha studiato un look raffinato.

Il design è originale ed elegante, con superficie prismatica lucida di colore nero che vuole richiamare alla mente l'aspetto di un diamante; gli indicatori di stato sono blu e a forma di stella, il profilo è molto sottile e le dimensioni sono contenute.

Tutto questo sforzo nel progettare un dispositivo piacevole da vedere permette al Black Diamond di integrarsi in diversi ambienti.

Il router è in grado di operare su reti wireless sia alla frequenza di 2,4 GHz che a 5 GHz, con velocità fino a 300 Mbit/s.

Ciò significa che possono coesistere in maniera completamente indipendente due network senza fili, garantendo, ad esempio, che lo streaming wireless HD 802.11 a/n a 5 GHz non venga in alcun modo disturbato quando vengono connessi simultaneamente al router anche dispositivi 802.11 b/g/n a 2.4 GHz.

Il RT-N56U mette a disposizione anche cinque porte Gigabit Ethernet (4 LAN, 1 WAN) e funzionalità NAT accelerate via hardware, per assicurare una larghezza di banda superiore a quella offerta dai normali router broadband destinati a un uso domestico e promettendo di spingersi oltre i Mbit/s.

Il prodotto di Asus può gestire fino a 300.000 sessioni dati contemporanee (il che comporta una capacità dichiarata pari a circa venti volte quella dei tradizionali router casalinghi); in più è disponibile la funzionalità easy-to-use QoS per garantire che il traffico più importante, quali telefonate VoIP o il gaming online, non venga "intaccato" dal download di file molto gravosi.

ASUS AI Radar amplia la copertura della rete Wi-Fi a 5 GHz attraverso una tecnologia proprietaria che sfrutta la tecnica del beamforming, permettendo di individuare la posizione di device 802.11n a 5 GHz e trasformando la comunicazione omnidirezionale in una più efficiente unidirezionale.

Il Black Diamond può essere configurato attraverso una procedura guidata ed è semplice da installare anche per i meno esperti. <è> La tecnologia plug-n-surf consente di stabilire la connessione a Internet via cavo o senza fili in soli tre passi, mentre Dr.Surf è in grado di correggere eventuali malfunzionamenti. EZ Printer Sharing permette, infine, di condividere con facilità una singola stampante tra più computer collegati in rete.

Il RT-N56U Black Diamond è dotato di due porte USB 2.0 e consente di utilizzare in rete anche stampanti dotate della stessa tecnologia, oltre a poter operare anche come NAS (Network Attached Storage) quando collegato a un dispositivo di storage esterno USB 2.0.

Il router di Asis è immediatamente disponibile in Italia al prezzo di 174 euro IVA inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sì il prezzo è piuttosto proibitivo, purtroppo... :(
12-1-2011 13:05

Anche il suo prezzo.170€. Leggi tutto
12-1-2011 01:35

Io direi più: "Carino!" Sarebbe interessante una bella prova sul campo, soprattutto per capire se è compatibile con IPV6. :-)
10-1-2011 09:39

Figo! :D
6-1-2011 17:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1498 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics