Il supercomputer raffreddato ad acqua calda

SuperMUC arriverà a 3 petaflops e utilizzerà un innovativo sistema per migliorare l'efficienza energetica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2011]

IBM SuperMUC raffreddato acqua calda

Il Leibniz Supercomputing Centre (LRZ) di Garching, Germania, ha firmato un contratto con IBM per sviluppare e costruire un supercomputer di tipo general purpose, dotato di oltre 14.000 processori Intel Xeon della prossima generazione, 320 Tbyte di memoria e 12 Pbyte di spazio di memorizzazione, per supportare la ricerca scientifica.

Denominato SuperMUC, il sistema fa parte dell'infrastruttura di HPC Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE) utilizzata da ricercatori e organizzazioni industriali di tutta Europa.

Una delle peculiarità del sistema è l'utilizzo di una tecnologia di raffreddamento ad acqua calda che permetterà di consumare il 40% di energia in meno rispetto a una macchina equiparabile raffreddata ad aria.

Ogni componente attivo, come i processori, è raffreddato direttamente da acqua che può arrivare fino a 45 gradi usando un sistema denominato High Temperature Liquid Cooling, e il calore generato dal supercomputer sarà utilizzato per riscaldare l'edificio del LZR che lo ospita.

SuperMUC, che sarà pronto nel 2012, raggiungerà un picco di prestazioni di 3 petaflops, equivalenti al lavoro di più di 110.000 PC e superiori alle prestaioni di Tianhe-1A.

Il raffreddamento ad acqua - che in genere elimina il calore con un'efficienza 4.000 volte superiore rispetto all'aria - è associato a processori efficienti dal punto di vista energetico e a una gestione dei sistemi dinamica, orientata alle applicazioni, per ridurre ulteriormente il consumo di energia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ciao Leggi tutto
7-1-2011 01:43

Esistono algoritmi che per essere utilizzati correttamente richiedono un numero spropositato di ricicli (peta-volte) il contributo della periferica è irrilevante. Già negli anni '70 (vabbe' denuncio la mia età) c'era un Honeywell raffredato ad acqua e l'IBM 370 su cui lavoravo io richiedeva un condizionamento ad aria mica da ridere... Leggi tutto
6-1-2011 22:23

Torno alla questione del raffreddamento e della comodità di raffreddare acqua calda. Provo a semplificare senza ricorrere a formule e evitando di sembrare barboso: Raffreddare significa favorire il passaggio di calore (energia) da un mezzo ad un altro. Normalmente l'ultimo "mezzo" e l'ultimo destino di dispersione del... Leggi tutto
6-1-2011 11:32

:D Viva il petaflop! Anche se poi non so bene quale potra' essere il suo impiego pratico dato che in un sistema di calcolo esistono anche le periferiche che continueranno a funzionare alle loro velocita' standard (formattare un floppy con un 486 richiede lo stesso tempo che richiederebbe con il super Pc). Ma che fine hanno fatto i... Leggi tutto
6-1-2011 09:34

Mah',... data la mia scarsa esperienza in fatto di Fisica, è ovvio che conviene raffreddare acqua calda che acqua fredda...la cosa mi pare lampante...Perchè se in tgeoria per raffreddare un litro d'acqua a -30G° ci metti un'ora, con un litro a +30°C ci metti mezz'ora, non te lo so spiegare eppure è una legge della Fisica.
6-1-2011 01:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1871 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics