Con Ultraviolet il DRM diventa cloud

Il nuovo lucchetto digitale proteggerà i contenuti creando una biblioteca online. Gli utenti saranno sempre meno padroni dei loro acquisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2011]

Ultraviolet DECE DRM cloud

Oltre 50 grandi aziende dell'intrattenimento - tra cui Warner Bros., Philips, Adobe e le immancabili Micrsoft e RIAA - si sono consorziate nel Digital Entertainment Content Ecosystem (DECE) per promuovere e standardizzare un nuovo lucchetto DRM denominato UltraViolet.

Lo standard per ora prevede la possibilità di trasferire i prodotti digitali e i relativi diritti da una piattaforma all'altra e anche tra terminali diversi sfruttando una biblioteca cloud di contenuti.

DECE spiega che sarà possibile creare gratis un account UV per un massimo di 6 persone all'interno di un medesimo gruppo familiare per accedere ai contenuti protetti, disponibili online, da un massimo di 12 terminali certificati per ogni account.

Secondo le intenzioni dei proponenti il nuovo lucchetto, Ultraviolet si applicherà praticamente a tutto - dai prodotti acquistati online a quelli registrati su supporti fisici quali DVD e Blu Ray - con l'obiettivo di impedire anche la copia privata, offrendo in cambio la condivisione sui media di casa propria.

Peccato che, a fronte di un ipotetico "maggior beneficio per il consumatore" sia prevista una sostanziale restrizione rispetto all'attuale situazione, confermando peraltro la convinzione delle major, che si ritengono le proprietarie di programmi di cui i consumatori sono soltanto comodatari a titolo oneroso.

Ancora peggio, pare non si tenga conto del fatto che tutti gli attuali supporti registrabili sono gravati da imposta a favore degli aventi diritto quale corrispettivo per le possibili copie "private", quelle cioè destinate all'uso familiare.

Ma l'aspetto meno simpatico è che forse lo standard al momento attuale sembra non aver sciolto due importanti nodi, il primo dei quali è l'interrogativo circa la necessità o meno di una connessione online - che al momento pare proprio indispensabile - per usufruire del prodotto protetto da Ultraviolet.

A questo proposito tutti ricorderanno quando, a marzo dello scorso anno, i giocatori di Assassin's Creed Silent Hunter - protetto con un DRM simile all'UltraViolet - non poterono autenticarsi per diverso tempo sul server di Ubisoft a causa di un attacco denial of service condotto dai soliti "pirati".

Il secondo interrogativo nasce dal fatto che al momento due pesi massimi del settore quali Apple a Disney stanno fuori dal DECE.

Così i contenuti certificati Ultraviolet potrebbero ed esempio girare liberamente sui terminali della Mela, mentre quelli acquistati su iTunes resterebbero incompatibili con i terminali certificati dal Consorzio.

Incuranti di ciò, i partecipanti al nuovo cartello sperano che i supporti protetti dal nuovo lucchetto digitale saranno disponibili già dalla prossima estate e che la tecnologia sarà ufficialmente accettata da Gran Bretagna, Canada e Australia entro la fine del 2011.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il cappio del sistema economico si stringe sempre di più intorno al collo dei poveri utenti che pensavano che internet potesse "fare fessi" i detentori dei copyright. Come si sta stringendo attorno al collo di chi pensa che internet possa essere un veicolo di diffusione delle idee indenne dai controlli del sistema. il fatto è... Leggi tutto
19-1-2011 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics