Linea Amica, il portale della Pubblica Amministrazione

Il ministro Brunetta ha lanciato la "porta virtuale" che permette di accedere a servizi e informazioni utili al cittadino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2011]

Linea Amica portale Pubblica Amministrazione

"Il Google della Pubblica Amministrazione" e anche "un portale intelligente" che permette di navigare "su oltre 40.000 siti della PA con un miliardo di documenti archiviati in tre anni di lavoro".

Sono queste le parole usate ieri dal Ministro per l'Innovazione Renato Brunetta nel presentare il Portale degli Italiani Linea Amica.

Linea Amica è il "contact center multimediale" attivo già dall'inizio del 2009 per promuovere i servizi della Pubblica Amministrazione.

Il portale ora varato riunisce in un unico punto l'accesso alle informazioni che i cittadini possono ricercare sui temi più svariati, dalle informazioni sui punti rimasti sulla patente all'emissione del passaporto, dal calcolo del bollo per l'auto al numero di auto blu che circolano nel proprio comune passando per la modulistica.

A Linea Amica lavorano oltre 200 esperti, contattabili via email, in chat o tramite Skype; inoltre è presente un motore di ricerca che permette di consultare le informazioni conservati nei siti della Pubblica Amministrazione.

"Grazie alla logica multicanale con cui è stato progettato, il portale è in grado di dare a chiunque, indipendentemente dalla propria abilità con Internet e con il computer, di ricevere una risposta ai propri quesiti" ha spiegato Salvatore Marras, di FormezPA, che ha contribuito a progettare il portale.

Gli fa eco Sergio Talamo, che di Linea Amica è il responsabile: "È un punto di partenza non solo per i cittadini, che avranno una 'porta' unica da cui entrare nella PA e nei suoi sempre più numerosi servizi online, ma anche per la cultura del servizio pubblico italiano: da oggi il Front Office non è più l'ultima ruota del carro, ma lo snodo strategico dell'efficienza della PA".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Anch'io utilizzo da anni alcuni portali istituzionali, però bisogna ammettere che l'utonto medio apprezzerà la facilità di reperimento delle informazioni che un "Google della P.A." dovrebbe garantire. Quanto ai costi, aggratis non esiste niente, l'importante è che nessuno ci abbia marciato sopra (e si spera che almeno da... Leggi tutto
18-4-2011 12:56

io accedo da anni ai documenti della P.A. che mi interessano senza ausilio di nessun portale; Gooooogle è più che sufficiente. Costi? Io scriverei all'Uffico Stampa o Ufficio di Gabinetto del Ministro. Io ho lavorato a livelli di responsabilità sia nella P.A. che nel privato e posso in tutta coscienza dire che, dal punto di vista del... Leggi tutto
18-4-2011 11:29

Perlomeno, Google serve. :wink: Il bel portalone chi lo userà?
17-4-2011 20:50

Tu credi?
17-4-2011 18:56

Ci sono andato adesso... dunque... "Conosco i diritti"... "Accedo ai servizi"... "Valuto la P.A."... "Controllo la P.A -verificando e monitorando come funziona e quanto costa- ." Tutto molto bello, ma non trovo una info importante: quanto è costato 'sto bel portale con la bella faccia... Leggi tutto
16-4-2011 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1995 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics