Sigaretta elettronica, al via la sperimentazione

Presentato allo IEO un protocollo scientifico atto a verificare l'efficacia della sigaretta elettronica quale mezzo di disassuefazione dal vizio del fumo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2011]

L'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con il San Raffaele e con il Centro Cardiologico Monzino, ha avviato un protocollo scientifico atto a valutare l'efficacia dell'uso della sigaretta elettronica nella cessazione della dipendenza dal fumo.

Parteciperanno alla sperimentazione 126 pazienti affetti da tumore o da infarto miocardico recente, che abbiano il vizio del fumo da almeno dieci anni e fumino almeno dieci sigarette al giorno.

"La cosiddetta gestualità intrinseca al fumo di sigaretta" - ha dichiarato Elena Calvi, medico-psicoanalista del Centro Antifumo IEO - "ha una parte rilevante nella ripetizione del comportamento; stiamo infatti iniziando a documentare come gli aspetti non-nicotinici del fumo hanno pari importanza di quelli dipendenti dalla nicotina in sè".

La sigaretta elettronica utilizzata in questa sperimentazione sarà la T-Fumo, dai noi testata qualche tempo fa.

E' una sfida ambiziosa: la sigaretta elettronica verrà testata su malati importanti che hanno necessità immediata di smettere di fumare, senza poter seguire il protocollo completo che normalmente richiede mesi di terapie combinate.

Nel caso in cui, alla chiusura della sperimentazione, venisse scientificamente dimostrata l'efficacia di questo strumento per innescare la fase iniziale del percorso di disassuefazione, la sigaretta elettronica potrebbe diventare uno standard medico di terapia antifumo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

beh, se vuoi usarla così ti basta comprarla. e non fa affatto male. io ovviamente ce l'ho.
3-6-2011 18:24

Ma chi a detto che questa sigaretta deve avere solo un "percorso di disassuefazione" a me piacerebe averla solo per continuare ad avere una sigaretta in mano, se poi fa meno male meglio, e poter tenerla ovunque anche negli Ospedali, e in cosi detti posti a rischio per l'altrui salute senza fare danni a nessuno. questo dovrebbe... Leggi tutto
3-6-2011 13:02

{nadia}
se non fosse nociva sarebbe l'uovo di Colombo: fumare ovunque senza farsi venire il cancro yeeeahhh
3-6-2011 12:18

secondo me bastano informazione e forza di volontà.
2-6-2011 10:40

Le industrie del tabacco staranno facendo di tutto, occultamente, per affossare questo interessante esperimento. Anche e soprattutto mettere in giro voci di presunta insalubrità della sigaretta elettronica. Un po' come fanno i petrolieri per ostacolare le auto che funzionano con energie alternative alla benzina.
2-6-2011 07:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1910 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics