Sigaretta elettronica, al via la sperimentazione

Presentato allo IEO un protocollo scientifico atto a verificare l'efficacia della sigaretta elettronica quale mezzo di disassuefazione dal vizio del fumo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2011]

L'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con il San Raffaele e con il Centro Cardiologico Monzino, ha avviato un protocollo scientifico atto a valutare l'efficacia dell'uso della sigaretta elettronica nella cessazione della dipendenza dal fumo.

Parteciperanno alla sperimentazione 126 pazienti affetti da tumore o da infarto miocardico recente, che abbiano il vizio del fumo da almeno dieci anni e fumino almeno dieci sigarette al giorno.

"La cosiddetta gestualità intrinseca al fumo di sigaretta" - ha dichiarato Elena Calvi, medico-psicoanalista del Centro Antifumo IEO - "ha una parte rilevante nella ripetizione del comportamento; stiamo infatti iniziando a documentare come gli aspetti non-nicotinici del fumo hanno pari importanza di quelli dipendenti dalla nicotina in sè".

La sigaretta elettronica utilizzata in questa sperimentazione sarà la T-Fumo, dai noi testata qualche tempo fa.

E' una sfida ambiziosa: la sigaretta elettronica verrà testata su malati importanti che hanno necessità immediata di smettere di fumare, senza poter seguire il protocollo completo che normalmente richiede mesi di terapie combinate.

Nel caso in cui, alla chiusura della sperimentazione, venisse scientificamente dimostrata l'efficacia di questo strumento per innescare la fase iniziale del percorso di disassuefazione, la sigaretta elettronica potrebbe diventare uno standard medico di terapia antifumo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

beh, se vuoi usarla così ti basta comprarla. e non fa affatto male. io ovviamente ce l'ho.
3-6-2011 18:24

Ma chi a detto che questa sigaretta deve avere solo un "percorso di disassuefazione" a me piacerebe averla solo per continuare ad avere una sigaretta in mano, se poi fa meno male meglio, e poter tenerla ovunque anche negli Ospedali, e in cosi detti posti a rischio per l'altrui salute senza fare danni a nessuno. questo dovrebbe... Leggi tutto
3-6-2011 13:02

{nadia}
se non fosse nociva sarebbe l'uovo di Colombo: fumare ovunque senza farsi venire il cancro yeeeahhh
3-6-2011 12:18

secondo me bastano informazione e forza di volontà.
2-6-2011 10:40

Le industrie del tabacco staranno facendo di tutto, occultamente, per affossare questo interessante esperimento. Anche e soprattutto mettere in giro voci di presunta insalubrità della sigaretta elettronica. Un po' come fanno i petrolieri per ostacolare le auto che funzionano con energie alternative alla benzina.
2-6-2011 07:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2330 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics