Sigaretta elettronica, al via la sperimentazione

Presentato allo IEO un protocollo scientifico atto a verificare l'efficacia della sigaretta elettronica quale mezzo di disassuefazione dal vizio del fumo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2011]

L'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con il San Raffaele e con il Centro Cardiologico Monzino, ha avviato un protocollo scientifico atto a valutare l'efficacia dell'uso della sigaretta elettronica nella cessazione della dipendenza dal fumo.

Parteciperanno alla sperimentazione 126 pazienti affetti da tumore o da infarto miocardico recente, che abbiano il vizio del fumo da almeno dieci anni e fumino almeno dieci sigarette al giorno.

"La cosiddetta gestualità intrinseca al fumo di sigaretta" - ha dichiarato Elena Calvi, medico-psicoanalista del Centro Antifumo IEO - "ha una parte rilevante nella ripetizione del comportamento; stiamo infatti iniziando a documentare come gli aspetti non-nicotinici del fumo hanno pari importanza di quelli dipendenti dalla nicotina in sè".

La sigaretta elettronica utilizzata in questa sperimentazione sarà la T-Fumo, dai noi testata qualche tempo fa.

E' una sfida ambiziosa: la sigaretta elettronica verrà testata su malati importanti che hanno necessità immediata di smettere di fumare, senza poter seguire il protocollo completo che normalmente richiede mesi di terapie combinate.

Nel caso in cui, alla chiusura della sperimentazione, venisse scientificamente dimostrata l'efficacia di questo strumento per innescare la fase iniziale del percorso di disassuefazione, la sigaretta elettronica potrebbe diventare uno standard medico di terapia antifumo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

beh, se vuoi usarla così ti basta comprarla. e non fa affatto male. io ovviamente ce l'ho.
3-6-2011 18:24

Ma chi a detto che questa sigaretta deve avere solo un "percorso di disassuefazione" a me piacerebe averla solo per continuare ad avere una sigaretta in mano, se poi fa meno male meglio, e poter tenerla ovunque anche negli Ospedali, e in cosi detti posti a rischio per l'altrui salute senza fare danni a nessuno. questo dovrebbe... Leggi tutto
3-6-2011 13:02

{nadia}
se non fosse nociva sarebbe l'uovo di Colombo: fumare ovunque senza farsi venire il cancro yeeeahhh
3-6-2011 12:18

secondo me bastano informazione e forza di volontà.
2-6-2011 10:40

Le industrie del tabacco staranno facendo di tutto, occultamente, per affossare questo interessante esperimento. Anche e soprattutto mettere in giro voci di presunta insalubrità della sigaretta elettronica. Un po' come fanno i petrolieri per ostacolare le auto che funzionano con energie alternative alla benzina.
2-6-2011 07:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics