Il carrello della spesa che segue il ragazzo in carrozzina

Realizzato grazie a Kinect, permette a chi non può camminare di fare la spesa in completa autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2011]

Wi-GO Kinect carrello spesa

Sin da quando è stato rilasciato, Kinect è diventato una manna per gli hacker che lo hanno usato - e lo stanno usando - per ogni genere di compito.

Uno dei più interessanti e utili è tuttavia quello scaturito dalla mente di Luis de Matos, dell'Università di Beira Interior (in Portogallo), ossia il progetto Wi-GO.

Partendo dalla constatazione di quanto sia difficile, per chi è costretto su una sedia a rotelle, spingere contemporaneamente sedia e carrello della spesa, de Matos ha creato un apparecchio che, semplicemente, segue in autonomia il proprietario.

Dall'unione di un laptop, un Kinect e un software scritto appositamente è nato Wi-GO, il carello della spesa che semplifica la vita a chi non può camminare: mantiene sempre la giusta distanza per evitare di scontrarsi contro la sedia pur restando a portata di braccio.

Al momento non sono disponibili molti dettagli tecnici ma Luis de Matos ha pubblicato un filmato (che potete vedere qui sotto) in cui mostra il funzionamento della propria invenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Uhm... penso che meno di così per ora non si possa usare... All'epoca avevo proposto un progetto alla mia scuola (che ovviamente hanno bocciato perchè ritenuto un giochino): partendo da un lavoro che avevano fatto i ragazzi di quinta dell'anno prima avevo intenzione di mettere su una macchinina radiocomandata una webcam, collegata ad un... Leggi tutto
7-7-2011 17:18

Questo e' quello che chiamo "over engineering" - l'idea del carrello che ti segue la trovo geniale, gliela rubo per me stesso :P; ma forse per inseguire un punto bastava molto molto meno.
7-7-2011 17:01

geniale l'idea di chiamarlo wi-qualcosa :-) ma sto kinect è stato liberamente lasciato perchè visti gli insuccessi nel proteggere win hanno preferito non spenderci soldi?
13-6-2011 19:45

Infatti è l'uso che si fa delle tecnologie che può essere buono o cattivo. 8) Leggi tutto
13-6-2011 19:12

neutre banalmente.... :wink: Leggi tutto
12-6-2011 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3094 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics