Il carrello della spesa che segue il ragazzo in carrozzina

Realizzato grazie a Kinect, permette a chi non può camminare di fare la spesa in completa autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2011]

Wi-GO Kinect carrello spesa

Sin da quando è stato rilasciato, Kinect è diventato una manna per gli hacker che lo hanno usato - e lo stanno usando - per ogni genere di compito.

Uno dei più interessanti e utili è tuttavia quello scaturito dalla mente di Luis de Matos, dell'Università di Beira Interior (in Portogallo), ossia il progetto Wi-GO.

Partendo dalla constatazione di quanto sia difficile, per chi è costretto su una sedia a rotelle, spingere contemporaneamente sedia e carrello della spesa, de Matos ha creato un apparecchio che, semplicemente, segue in autonomia il proprietario.

Dall'unione di un laptop, un Kinect e un software scritto appositamente è nato Wi-GO, il carello della spesa che semplifica la vita a chi non può camminare: mantiene sempre la giusta distanza per evitare di scontrarsi contro la sedia pur restando a portata di braccio.

Al momento non sono disponibili molti dettagli tecnici ma Luis de Matos ha pubblicato un filmato (che potete vedere qui sotto) in cui mostra il funzionamento della propria invenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Uhm... penso che meno di così per ora non si possa usare... All'epoca avevo proposto un progetto alla mia scuola (che ovviamente hanno bocciato perchè ritenuto un giochino): partendo da un lavoro che avevano fatto i ragazzi di quinta dell'anno prima avevo intenzione di mettere su una macchinina radiocomandata una webcam, collegata ad un... Leggi tutto
7-7-2011 17:18

Questo e' quello che chiamo "over engineering" - l'idea del carrello che ti segue la trovo geniale, gliela rubo per me stesso :P; ma forse per inseguire un punto bastava molto molto meno.
7-7-2011 17:01

geniale l'idea di chiamarlo wi-qualcosa :-) ma sto kinect è stato liberamente lasciato perchè visti gli insuccessi nel proteggere win hanno preferito non spenderci soldi?
13-6-2011 19:45

Infatti è l'uso che si fa delle tecnologie che può essere buono o cattivo. 8) Leggi tutto
13-6-2011 19:12

neutre banalmente.... :wink: Leggi tutto
12-6-2011 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1611 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 settembre


web metrics