Bernabè contro Romani, piano NGN a rischio

L'AD di Telecom Italia vuole che il governo esca dalla trattativa. Secondo il ministro, l'ex monopolista ha paura di perdere la posizione dominante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2011]

Bernabè Tavolo Romani NGN unbundling

È da parecchio tempo che Paolo Romani - sin da quando era viceministro - tenta di mettere d'accordo gli operatori telefonici italiani per dare vita all'ormai indispensabile rete di nuova generazione (NGN).

L'ultimo schiaffo a questi tentativi viene da Telecom Italia per bocca dell'amministratore delegato Franco Bernabè, il quale ha sostanzialmente intimato allo Stato di starsene al di fuori di queste questioni.

Attorno al cosiddetto Tavolo Romani Telecom e gli operatori alternativi - come Vodafone, Fastweb, Wind, Tiscali e altri - si erano radunati tempo fa per stabilire le modalità di realizzazione della NGN.

Tutti, meno Telecom, erano d'accordo nel ritenere che fosse inutile realizzare più reti diverse: meglio sarebbe creare un'unica rete, il cui utilizzo andrebbe poi diviso in maniera egualitaria tra i vari soggetti.

L'azienda di Bernabè, che della nuova rete avrebbe dovuto sostenere i costi maggiori per poi concedere l'unbundling agli altri, non era dello stesso parere: affermava di poter realizzare la NGN per conto proprio, senza alcun bisogno degli altri.

Ora l'AD di Telecom va oltre, spiegando che tutte queste trattative non fanno altro che rallentare i lavori e il piano di investimenti che prevede di coinvolgere 13 città nel 2011 e 125 città entro il 2018.

Ecco perché Bernabè ha detto chiaramente che non vuole accettare vincoli in questo campo e ha chiesto al governo di farsi da parte, rifacendosi alle esperienze in altri Paesi: «Da nessun'altra parte c'è un intervento diretto del pubblico. Se lo Stato vuole tornare a essere imprenditore va benissimo: ha Infratel e lo faccia per conto suo»; «Sia chiaro» - ha però aggiunto - «che torniamo indietro di 15 anni, al ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni».

Tutto ciò mette in pericolo il prossimo incontro, fissato per il 21 di giugno, ma la replica del ministro Romani rigetta tutte le accuse: «Non si tratta assolutamente di una nazionalizzazione anche perché il 10 di novembre del 2010 abbiamo firmato con Telecom Italia un memorandum of understanding dove c'è scritto che la società pubblico-privata, la Infraco, agisce secondo il principio di sussidiarietà e interviene con un'infrastruttura passiva. Lo Stato non si mette dunque a fare nessuna concorrenza alle aziende italiane di telecomunicazione ma contribuisce a favorire il mercato», come ha spiegato Paolo Romani in un'intervista.

Secondo il ministro le vere motivazioni dietro la richiesta di Bernabè non vanno cercate in eventuali rallentamenti che il tavolo di discussione comporterebbe, ma nella paura da parte dell'ex monopolista di perdere la posizione dominante che tuttora mantiene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

andiamo una dose di legittimo godimento piu che meritato :) Leggi tutto
15-6-2011 18:54

:oops: Purtroppo in questo periodo, non troppo alto.. Oltremodo sono stato 2 giorni del referendum come uno zombie, in attesa del verdetto finale per la fine dell'incubo nucleare e dintorni (per poi andare a festeggiare a Roma..), fammi riprendere ! :D
15-6-2011 18:37

Come stiamo a senso dell'ironia? :inc: :old: Leggi tutto
15-6-2011 17:52

No no.. forse non ci siamo compresi.. L'utente deve sborsare 10e in più al mese per avere un TUTTO INCLUSO TELECOM rispetto ad altri (Es. Tiscali, etc.) e dovrebbe farlo sol perchè la sorridente (grazie al..) Michelle ci propone tutto ciò? Leggi tutto
15-6-2011 17:11

SOLO per Michelle U? hai Michelle per solo 10 euro, valla a comprare da solo e vedi quello che t costa :lol: Leggi tutto
15-6-2011 17:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12282 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics