Sciopero della fame all'Agcom

Tre dipendenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sono da alcuni giorni in sciopero della fame.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2011]

Nel giorno in cui tutta la Rete attende con timore la delibera dell'Agcom che potrebbe mettere il bavaglio all'intera Internet, vale la pena di segnalare anche un'altra notizia che riguarda l'Authority per le comunicazioni.

Il sindacato interno dei dipendenti Agcom accusa il presidente Corrado Calabrò di voler assumere nuovi dirigenti dall'esterno, magari su pressione politica, aumentando i già alti costi di gestione dell'Authority stessa, anzichè ricorrere alle risorse interne, spesso sottoutilizzate e sprecate.

Il fatto era stato portato all'attenzione del pubblico un paio di mesi fa da Milena Gabanelli nella trasmissione Report.

Angela Sabella, Roberto Pompili e Nando Crisafi sono i delegati sindacali che stanno attuando lo sciopero della fame dal 20 giugno contro la politica del personale dell'Agcom, all'interno degli stessi locali dell'authority a Roma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Anche se in questo caso , si parla di sciopero della fame, colgo l'occasione per esprimere il mio (e spero altrui) dissenso , nei confronti di coloro che intendono imbavagliare Internet, col pretesto del ''diritto d'autore''. Abbiamo già la SIAE, (settore Musica in particolare) per i diritti d'autore. C'era bisogno di questa altra... Leggi tutto
6-7-2011 14:58

{contro corrente}
la corruzione e le raccomandazioni nelle amministrazioni pubbliche devono assolutamente diventare un reato, altrimenti le inefficienze ci saranno sempre e questo si traduce in uno spreco di soldi pubblici... ovvero dei nostri soldi... ci lamentiamo dell'evasione fiscale che ci costringe a tirare fuori troppi soldi non dovuti, ma... Leggi tutto
6-7-2011 14:34

Attention please!! "Esterno" NON "estero" :wink: Una volta constatato per l'ennesima volta che è frequente leggere con disattenzione ... concordo anch'io che la posizione di pubblico dipendente è difficilmente sostenibile quando si parla di efficienza. In ogni caso mi pare che la possibilità nella PA di assumere... Leggi tutto
6-7-2011 12:37

Per quanto riguarda i diritti dei lavori dipendenti, bisognerebbe considerare che loro sono dei dipendenti e non l'azienda. Felicitarsi che assumano dall'estero mi sembra autolesionista: non ci bastano i lobbysti nostri, dobbiamo assumerli dall'estero (così possono fare gli interessi di più aziende - e perdipiù estere -) ? ed essere... Leggi tutto
6-7-2011 12:07

Penso che chi lavori per questa gente non debba aver alcun diritto... Per me possono scioperare fino a crepare. Lavorano per un'organizzazione mafiosa quindi devono sparire. Ora piangono perchè vogliono risparmiare chiamando gente dall'esterno? Poverini, non si sono resi conto che loro sono un esubero in quanto agcom in realtà non... Leggi tutto
6-7-2011 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics