Cambia il fisco on line

Pagare le tasse on line diventa più facile e più comodo: vediamo le novità per chi vuole adempiere al proprio dovere di contribuente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2002]

Il Ministero dell'Economia ha introdotto importanti novità per i contribuenti che vogliono utilizzare Internet per la dichiarazione delle tasse. Fino a oggi era possibile consegnare il "modello unico" tramite Internet ma si doveva scaricare un programma piuttosto pesante con tempi lunghi e facilità di errori. Questo sistema ha permesso di raggiungere un discreto numero di contribuenti, 218 mila nel 2002, circa il 25% in più rispetto alle 168 mila dell'anno scorso (su un totale di 7,5 milioni di atti) ma non di diffondersi in modo capillare.

L'attesa dunque è destinata a ben altri risultati, ma vediamo in concreto le novità. Collegandosi al sito dell'Agenzia delle Entrate, e cliccando sulla scritta fisconline, si entra nella sezione dell'anagrafe tributaria. Si potranno inserire nel "modello unico" i dati quadro per quadro e chiedere anche di precompilare quelli non variati dall'anno prima.

Il sistema segnalerà direttamente eventuali errori. La dichiarazione poi, nel caso si decida di non inviarla subito, potrà essere parcheggiata in attesa di ulteriori dati. La ricevuta di consegna arriverà in meno di un minuto.

Si potrà consegnare "Unico 2002" attraverso Uniweb fino al 31 ottobre oppure correggere la dichiarazione già inviata. Rimane sempre necessario il rilascio di un codice Pin di 8 elementi da richiedere via Internet all'agenzia delle Entrate. Può essere utile richiederlo comunque, perchè questo Pin consentirà di usufruire di altri servizi disponibili in futuro come la casella fiscale. Quest'ultima è una cartella personale per ogni contribuente all'interno dell'anagrafe tributaria dove si potrà accedere alle precedenti denunce dei redditi e ai versamenti fatti, oltre ai dati catastali e del Pra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Ś. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics