Tour virtuale di Roma in 3D, grazie a Google Earth

Oltre 17.000 edifici della nostra capitale, così come appare oggi, realizzati in tre dimensioni e pronti per essere visitati stando comodamente seduti al PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2011]

Google Earth Roma odierna 3D

Ad aprire le danze era stata la Roma imperiale al tempo di Costantino, ricostruita in tutta la sua magnificenza 3D su Google Earth.

Poi sono arrivate le città moderne, da New York a Parigi, da Melbourne a Milano.

Ora tocca di nuovo a Roma: la città attuale è stata ricostruita in tre dimensioni ed è pronta per essere visitata dai turisti virtuali di tutto il mondo sempre grazie a Google Earth e alla funzione Edifici 3D.

Abilitandola, oltre 17.000 edifici della Città Eterna si "sollevano" dalla mappa bidimensionale e consentono di passeggiare virtualmente in alcuni dei luoghi più famosi del pianeta, dal Colosseo a piazza San Pietro, da piazza Navona al Pantheon.

Il servizio è ancora più spettacolare in quanto, oltre a mostrare gli edifici riprodotti in maniera molto fedele grazie agli strumenti creati da Google stessa, permette di accedere come ormai d'abitudine alle foto geolocalizzate di Panoramio e, naturalmente, a Street View.

Qui sotto, un video realizzato da Google che mostra Roma in 3D all'interno di Earth.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Bello! Speriamo però che aumenti piuttosto che diminuire la voglia dei potenziali turisti di venire a visitare di persona le bellezze di Roma.
25-8-2011 11:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13667 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics