Toshiba, le schede SD hanno il Wi-Fi bidirezionale

FlashAir inviano e ricevono dati e fotografie verso un Pc o uno smartphone senza aver bisogno di un access point.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2011]

Toshiba FlashAir SDHC Wi-Fi

L'ultimo concorrente delle schede SD Eye-Fi - dotate di una connessione Wi-Fi - si chiama FlashAir ed è stato presentato all'IFA da Toshiba.

Si tratta di normali schede di memoria SDHC che, però, in più dispongono della possibilità di inviare e - è questa la vera novità - ricevere dati direttamente tramite una propria Wi-Fi, senza la necessità di un access point.

Sono ideali per una fotocamera che può immediatamente inviare le fotografie scattate via Wi-Fi a un Pc, notebook o smartphone connesso a Internet, per pubblicarle immediatamente. Inoltre - e questo è quanto le distingue dalle Eye-Fi, che aprirono questo genere di mercato - possono anche ricevere dati.

Le FlashAir di Toshiba supportano il protocolo Wi-Fi 802.11b/g/n e gli standard crittografici WEP, WPA e WPA2.

L'arrivo sui mercati di tutto il mondo è fissato per febbraio 2012; il modello base, da 8 Gbyte, dovrebbe costare intorno ai 90 dollari (circa 64 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Penso anch'io! Una volta si usava attaccare alla seriale, poi parallela, poi qui poi la, poi USB. Alla fine è un SD "taroccato". Logicamente ampliando le sue possibilità di comunicazione con il PC aumentano anche le possibilità di farci altro. Ciao Leggi tutto
8-9-2011 21:06

Pur non trovando modi che possano tornarmi utili penso alle possibili applicazioni future, fra videogiochi, telefonica a altri sistemi informatici potrebbe diventare un ponte molto sfruttato
8-9-2011 18:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1673 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics