Toshiba, le schede SD hanno il Wi-Fi bidirezionale

FlashAir inviano e ricevono dati e fotografie verso un Pc o uno smartphone senza aver bisogno di un access point.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2011]

Toshiba FlashAir SDHC Wi-Fi

L'ultimo concorrente delle schede SD Eye-Fi - dotate di una connessione Wi-Fi - si chiama FlashAir ed è stato presentato all'IFA da Toshiba.

Si tratta di normali schede di memoria SDHC che, però, in più dispongono della possibilità di inviare e - è questa la vera novità - ricevere dati direttamente tramite una propria Wi-Fi, senza la necessità di un access point.

Sono ideali per una fotocamera che può immediatamente inviare le fotografie scattate via Wi-Fi a un Pc, notebook o smartphone connesso a Internet, per pubblicarle immediatamente. Inoltre - e questo è quanto le distingue dalle Eye-Fi, che aprirono questo genere di mercato - possono anche ricevere dati.

Le FlashAir di Toshiba supportano il protocolo Wi-Fi 802.11b/g/n e gli standard crittografici WEP, WPA e WPA2.

L'arrivo sui mercati di tutto il mondo è fissato per febbraio 2012; il modello base, da 8 Gbyte, dovrebbe costare intorno ai 90 dollari (circa 64 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Penso anch'io! Una volta si usava attaccare alla seriale, poi parallela, poi qui poi la, poi USB. Alla fine è un SD "taroccato". Logicamente ampliando le sue possibilità di comunicazione con il PC aumentano anche le possibilità di farci altro. Ciao Leggi tutto
8-9-2011 21:06

Pur non trovando modi che possano tornarmi utili penso alle possibili applicazioni future, fra videogiochi, telefonica a altri sistemi informatici potrebbe diventare un ponte molto sfruttato
8-9-2011 18:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2068 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics