Android entra nell'autoradio

Un sistema di "infotainment" completo che si può estendere grazie alle app dell'Android Market.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2011]

Ca-Fi Android autoradio Innotrends

Ca-Fi è l'ultima evoluzione delle vecchie autoradio, ora diventate un infotainment system con Android.

Creato da Innotrends, è un apparecchio che s'installa nello slot double din dell'auto e fornisce accesso a un mondo di funzionalità gestito da Android Gingerbread 2.3 o Froyo 2.2, a seconda della versione.

All'interno c'è un processore Freescale Cortex A8 a 1,2 GHz oppure 800 Mhz, mentre lo schermo touch resistivo da 6,2 pollici offre una risoluzione di 800x480 pixel.

Ca-Fi, che integra anche un lettore DVD, fornisce una varietà di informazioni utili (dalla velocità alla direzione, dalle previsioni del tempo ai servizi di navigazione) e le sue funzioni possono essere ampliate tramite le migliaia di applicazioni disponibili sull'Android Market.

L'hardware comprende lettore di schede SD, ingresso USB, supporto a Bluetooth, 4 oppure 8 Gbyte di memoria, radio e la possibilità di importare la rubrica telefonica ed effettuare chiamate.

Ca-Fi sarà lanciato in Europa nella primavera del 2012 a un prezzo ancora non annunciato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

[img:7e7c37af98]http://www.zeusnews.com/immagini/015662-ca-fi.jpg[/img:7e7c37af98] Ma l' App "Bill Gates" che farebbe di grazia??? :shock: Ciao
20-9-2011 21:45

peccato che quasi tutti si è orientati all'autoradio integrato nell'auto con pro e contro.
20-9-2011 20:16

Decisamente interessante, speriamo che sia interessante anche il prezzo!!!!
20-9-2011 18:39

Mi piace l'idea!!! :twisted: Con qualche "ritoccatina" poi un hobbista si può sbizzarrire! :twisted: Ciao
20-9-2011 02:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4547 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics