Facebook cancella il cookie che tracciava gli utenti

Dopo le polemiche il social network corregge il comportamento dei cookie che seguivano gli utenti anche dopo il logout.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2011]

Facebook cookie traccianti

Anche questa volta il copione è stato rispettato in pieno: qualcuno scopre una caratteristica di Facebook che viola la privacy degli utenti e il social network prima minimizza, poi corregge il problema (almeno in parte).

L'oggetto dell'ultima polemica è il tracciamento a mezzo cookie che avviene anche dopo che si è fatto il logout dal social network, come dimostrato dalle ricerche di Nik Cubrilovic.

La prima risposta ufficiale è stata una negazione - «Facebook non traccia gli utenti nel web» - seguita da un tentativo paternalistico di far passare per un'attività utile agli utenti il comportamento dei cookie: «I cookie dopo il logout sono usati a fini di sicurezza e protezione, compresa l'identificazione di spammer e phisher, il controllo di accessi non autorizzati agli account, la disabilitazione per i minori della possibilità di registrarsi nuovamente con una diversa data di nascita e l'identificazione dei computer condivisi per scoraggiare l'uso della funzionalità 'Resta collegato'».

Poi c'è stata la retromarcia. È sempre Cubrilovic a darne notizia nel proprio blog e a spiegare come ora il cookie che teneva traccia dell'utente - a_user - venga cancellato al logout.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mi ricorda quell'articolo sul preside della scuola che tramite un programma che si collegava alla webcam dei laptop distribuiti dalla scuola, spiava gli studenti con l'intento di individuare i comportamente immorali di questi ultimi. In pratica spiarli mentre si facevano le seghe.
5-10-2011 10:50

Sicuramente si, fb ha come politica quella di fare come vuole e poi chiedere scusa correggendo il tiro una volta scoperta. Leggi tutto
3-10-2011 02:35

No di certo, la polemica ricomincerà alla prossima porcata che fessbuk propinerà ai sui ingenui estimatori... sicuramente molto presto. :inc: Leggi tutto
2-10-2011 20:11

è qualcosa ma il "perdono" è qualcosa di più complicato ma ormai si dovrebbe sapere che è un sito senza remore. Di certo la polemica non finisce qui. Leggi tutto
1-10-2011 03:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2709 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics