Bernabè e Gamberale contro il governo

Il nodo riguarda chi dovrà costruire la rete di nuova generazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2011]

Bernabé Gamberale tavolo Romani NGN Fibra

Telecom Italia ha lasciato definitivamente e ufficialmente il tavolo Romani.

L'ex monopolista ha abbandonato il confronto promosso dal ministro dello Sviluppo Economico al fine di definire regole, tempi, strumenti e risorse economiche per la costruzione della NGN (Next Generation Network), la rete di nuova generazione in fibra ottica a banda larga.

Per l'amministratore delegato Franco Bernabè, che ha annunciato la decisione di Telecom da Capri, dove si trovava in occasione del convegno promosso dalla Between di François de Brabant sulla banda larga, il "tavolo Romani" altro non era che espressione di «statalismo».

Telecom Italia non vuole sottostare a regole imposte dall'esterno e ritiene che il governo debba rimanere al di fuori della partita della banda larga.

Bernabè è invece disposto ad aderire al progetto di Vito Gamberale, ex amministratore delegato di Telecom Italia, il quale vuole che la nuova rete sia realizzata da Metroweb, l'azienda che ha cablato parte di Milano e apparteneva al Comune della città sino a quando non venne venduta, per un prezzo ritenuto da molti troppo basso, al fondo di investimenti guidato proprio da Gamberale.

In sostanza, anche Telecom Italia ha scaricato Berlusconi e forse neanche Montezemolo e il suo nuovo partito sarebbe disponibili a sostenere le pretese "neomonopolistiche" di Bernabè; il centrosinistra, cui Gamberale è vicino, sembrerebbe invece disposto a spalleggiarle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Ma dannazione. . state lontano voi dalla Ngn! Altrimenti non ci sarà mai vera concorrenza poiché la telecom farà sempre. e come ora, padre padrone, potendo decidere di alzare il canone anche agli altri gestori, che passano tramite telecom. Questa é l'italia e la vera piovra. Interessi che puzzano quanto una rete in fibra ostica!
8-10-2011 04:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1788 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics