Stop al Galaxy Tab in Australia

Nuovo blocco delle vendite per il tablet di Samsung, che rischia anche negli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2011]

Samsung Galaxy Tab 10.1 blocco Australia Apple

Dopo il blocco in Germania, Apple ha ottenuto un'altra vittoria sulla rivale Samsung.

Un tribunale australiano ha infatti deciso di impedire all'azienda coreana la vendita del tablet Galaxy Tab 10.1, almeno fino a che la contesa tra le due società non verrà chiarita definitivamente dal punto di vista legale.

Il punto riguarda due brevetti che appartengono a Apple: in attesa di capire se coprano anche tecnologie incluse nel tablet di Samsung, il tribunale ha deciso di sospendere precauzionalmente la distribuzione.

L'azienda coreana, che rischia così di mancare l'appuntamento con il prezioso periodo di vendite natalizie, ha già fatto sapere che ricorrerà in appello e, nel frattempo, porterà avanti la propria causa relativa ai brevetti che l'iPhone 4S infrangerebbe.

Intanto il campo di battaglia si allarga: proprio oggi un tribunale californiano si riunirà per decidere in merito alla vendita dei Galaxy Tab negli USA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concorderai con me che l'atteggiamento del blocco preventivo diventa sempre più frequente in svariati ambiti mentre la custodia cautelare nei confronti dei politici - ad esempio - fatica a divenire una best practice... :wink: Leggi tutto
15-10-2011 15:44

Senza inoltrarmi nella discussione sui brevetti, trovo discutibile il blocco preventivo delle vendite in attesa di vedere se effettivamente c'è o meno violazione.... Sarebbe molto più logico permettere la vendita, fare i dovuti accertamenti e poi intervenire, anche facendo pagare un risarcimento. Sempre più si agisce preventivamente... Leggi tutto
15-10-2011 15:24

La guerra dell'assurdo continua...
15-10-2011 14:46

-Pronto buongiorno, parla l'America? -Mi scusi ma ho ragione di credere che una foto del mio pene di cui posseggo i diritti sia finita tra i circuiti dell'ipad -Non è che portrebbe bloccarne la vendita preventivamente?
13-10-2011 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo personaggio preferito del franchise di videogiochi Mario?
Mario
Luigi
Principessa Peach
Principessa Daisy
Toad
Toadette
Yoshi
Donkey Kong
Rosalina
Un altro

Mostra i risultati (313 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics