Stop al Galaxy Tab in Australia

Nuovo blocco delle vendite per il tablet di Samsung, che rischia anche negli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2011]

Samsung Galaxy Tab 10.1 blocco Australia Apple

Dopo il blocco in Germania, Apple ha ottenuto un'altra vittoria sulla rivale Samsung.

Un tribunale australiano ha infatti deciso di impedire all'azienda coreana la vendita del tablet Galaxy Tab 10.1, almeno fino a che la contesa tra le due società non verrà chiarita definitivamente dal punto di vista legale.

Il punto riguarda due brevetti che appartengono a Apple: in attesa di capire se coprano anche tecnologie incluse nel tablet di Samsung, il tribunale ha deciso di sospendere precauzionalmente la distribuzione.

L'azienda coreana, che rischia così di mancare l'appuntamento con il prezioso periodo di vendite natalizie, ha già fatto sapere che ricorrerà in appello e, nel frattempo, porterà avanti la propria causa relativa ai brevetti che l'iPhone 4S infrangerebbe.

Intanto il campo di battaglia si allarga: proprio oggi un tribunale californiano si riunirà per decidere in merito alla vendita dei Galaxy Tab negli USA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concorderai con me che l'atteggiamento del blocco preventivo diventa sempre più frequente in svariati ambiti mentre la custodia cautelare nei confronti dei politici - ad esempio - fatica a divenire una best practice... :wink: Leggi tutto
15-10-2011 15:44

Senza inoltrarmi nella discussione sui brevetti, trovo discutibile il blocco preventivo delle vendite in attesa di vedere se effettivamente c'è o meno violazione.... Sarebbe molto più logico permettere la vendita, fare i dovuti accertamenti e poi intervenire, anche facendo pagare un risarcimento. Sempre più si agisce preventivamente... Leggi tutto
15-10-2011 15:24

La guerra dell'assurdo continua...
15-10-2011 14:46

-Pronto buongiorno, parla l'America? -Mi scusi ma ho ragione di credere che una foto del mio pene di cui posseggo i diritti sia finita tra i circuiti dell'ipad -Non è che portrebbe bloccarne la vendita preventivamente?
13-10-2011 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics