Euromonete tossiche

Se siete costretti a maneggiare frequentemente gli euro e notate che vi si arrossano le mani, parlatene con il vostro dermatologo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2002]

Ringrazio un lettore (maspi) per avermi segnalato questo caso davvero interessante. Circola un e-mail che riporta un articolo di Science News, secondo il quale le monete bimetalliche da uno e due euro rilascerebbero una quantità di nichel, noto allergene per la pelle, fino a 320 volte maggiore del livello permesso dagli standard europei.

Detta così, la notizia puzza di bufala lontano un miglio: possibile che i cervelloni che hanno progettato l'euro in tutti i più minuziosi non abbiano pensato alle allergie da nichel, che sono un fatto noto e piuttosto diffuso? Infatti basta visitare siti istituzionali, come l'Agenzia delle Entrate per scoprire che è un "fenomeno ormai noto" che ci sono "reazioni allergiche che moltissime persone presentano al contatto prolungato con il nichel". La consapevolezza di questa condizione ha infatti "comportato l'uso limitato di questo metallo nell'Europa della moneta unica. E' stata in particolare la Svezia a chiedere di ridurre al minimo la presenza del nichel nelle monete europee, a favore di una lega a base di rame, il cosiddetto "nordic gold"."

Infatti stando al sito della Banca Centrale Europea le monetine da uno a cinquanta centesimi non contengono nichel, ma sono in acciaio ricoperto di rame o in "nordic gold" (una lega che non contiene nichel). Le uniche che contengono nichel sono quelle da uno e due euro: la moneta da due euro ha una parte esterna in rame-nichel e una parte interna in tre strati (nichel-ottone, nichel, nichel-ottone) e quella da un euro ha una parte esterna in nichel-ottone e una parte interna in tre strati (rame-nichel, nichel, rame-nichel). Quindi se un rischio nichel esiste, è limitato alle monete da uno e due euro.

Il fatto è che i progettisti dell'euro hanno sì tenuto conto del problema dell'allergia al nichel, prevedendone un contenuto molto basso. Tracce della loro consapevolezza del problema si trovano ad esempio in un documento dell'Europarlamento del 1998 in cui risulta che fu avviato uno studio per determinare se l'uso del nichel avrebbe causato allergie e dermatiti. Lo studio concluse che vi era un "basso rischio" in proposito, ma che i dati disponibili erano scarsi. Pertanto il Comitato Affari Economici, per prudenza, dispose che nessuna moneta avesse nichel in superficie, ossia nella zona che poteva entrare in contatto con la pelle degli utenti.

Insomma, i geni della nuova moneta sapevano del problema e hanno fatto il loro dovere, adottando una soluzione estremamente cauta. Fine dell'indagine, andiamo a casa tranquilli? Macché.

Infatti la notizia è autentica. Nonostante tutte le cautele adottate, le monete da uno e due euro rilasciano davvero queste quantità spropositate di nichel e causano reazioni allergiche. Basta andare su Google e immettere "euro nichel allergie" per trovare numerosissime segnalazioni in proposito. Ho trovato anche un documento della Camera dei Deputati che è un resoconto stenografico della seduta del 2 luglio 2002, in cui si risponde a un'interrogazione sul problema del nichel negli euro e si citano alcuni dati molto interessanti: il nichel è da tempo usato nella monetazione europea ed è usato da più di un secolo. La moneta da 5 cent statunitense è in rame e nichel, tant'è vero che in americano la si chiama familiarmente nickel. Dal resoconto della Camera risulta che "la composizione dei metalli nelle monete euro fu decisa con regolamento CE n. 975/1998" tenendo conto "della direttiva comunitaria 76/796/EEC [...] recepita [...] con decreto ministeriale 21 marzo 2000, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale [...] n. 138 del 15 giugno 2000". L'interrogante, Andrea Annunziata, nota che "non era mai stata raggiunta la percentuale oggi presente nelle monete da 1 e 2 euro: si tratta del 25 per cento. Le direttive CE sono precise in tal senso [...] e pongono il limite al 16 per cento". Annunziata parla di "denunce per migliaia di casi di ricoveri per allergie da contatto da nichel".

Ma la conferma più autorevole è la pubblicazione di uno studio in proposito sulla rivista Nature del 12 settembre 2002. Lo studio, intitolato "Metallurgy: High nickel release from 1- and 2-euro coins", di Frank O. Nestle, Hannes Speidel e Markus O. Speidel, esperti in dermatologia e metallurgia, spiega come sia avvenuta questa svista: le due monete sono bimetalliche, e in presenza di sudore viene generato un potenziale di 30-40 millivolt che induce un'imprevista corrosione. La corrosione libera il nichel, e il gioco è fatto.

Il testo integrale dello studio è disponibile soltanto a pagamento, ma dalle sintesi che ne circolano in Rete risulta che si è svolto applicando le monete alla pelle di volontari che si sapeva essere affetti da allergia al nichel. Tutti hanno manifestato reazioni allergiche variabili dall'arrossamento alla formazione di bolle cutanee.

Ma allora come mai non c'è un'epidemia di allergie da euro (a parte i casi segnalati dal documento della Camera)? Semplice: di solito non si va in giro con le monete appiccicate addosso. Il nichel viene rilasciato soltanto in presenza prolungata di sudore, quindi occorre che la persona allergica maneggi continuamente le euromonete, cosa che non capita molto spesso. Capita però ad alcune categorie specifiche di persone: quelle che lavorano alle casse dei supermercati, dei negozi e dei bar.

Pertanto se siete costretti a maneggiare frequentemente gli euro e notate che vi si arrossano le mani, parlatene con il vostro dermatologo. Non è una bufala, insomma: è un problema circoscritto ma reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

.aaron meg.
Shalom Mr. Attivissimo ! Leggo con piacere da tempo suoi articoli su Zeus news ed anche su altre riviste. Anche se a volte non concordo con i suoi personali punti di vista ed analisi soggettive, mi sono piú volte meravigliato della Sua contrapposizione alle evidenti prove di esistenza della tecnica adoperate da molte forze armate e non... Leggi tutto
23-1-2012 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2458 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics