HoloDesk, il desktop olografico di Microsoft

Basata su Kinect, l'ultima invenzione di Microsoft permette di toccare e manipolare gli oggetti virtuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2011]

Microsoft Holodesk

A partire dal Kinect, la periferica di casa Microsoft che permette di trasformare i movimenti dell'utente in comandi, i ricercatori dell'azienda di Redmond stanno studiando e sviluppando una piattaforma olografica che ricorda da vicino il ponte ologrammi della USS Enterprise di Star Trek.

Il progetto allo studio presso la Divisione Ricerche di Microsoft è non a caso chiamato HoloDesk, e richiama dunque già nel nome l'originale holodeck, ossia appunto "ponte ologrammi".

HoloDesk consiste nella combinazione di una telecamera Kinect, che serve per tracciare i corpi, e un display olografico che crea la realtà virtuale.

L'effetto appare sorprendente e vero, poiché si ottiene una interazione tra i corpi olografici e il proprio corpo reale che permette di "toccare", spostare e impilare oggetti che divengono "reali" nella loro spazialità e tridimensionalità.

Il progetto, che si trova ancora solo in una prima fase, è ambizioso e promette la realizzazione di applicazioni non limitate all'ambito videoludico, ma pensate per ricreare e studiare prototipi di oggetti o per utilizzi in campo medico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Kinect si sta dimostrando sempre più versatile, questa applicazione mi sembra possa avere degli sviluppi molto interessanti.
29-10-2011 14:31

Interessante, vedremo se mai e come sarà la versione definitiva :D
26-10-2011 02:05

{Giorgio}
Ottimo per far girare le palle :D
25-10-2011 17:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2965 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics