Il re dei media player sforna Popcorn Hour C-300

Può ospitare un lettore Blu-ray o un hard disk aggiuntivo e dispone di un vasto catalogo di applicazioni scaricabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2011]

syabas popcorn hour c 300

Syabas ha lanciato un nuovo membro della famiglia di media player Popcorn Hour: il modello C-300.

La dotazione di questo dispositivo e le possibilità di espansione sono ricche; internamente si trova un processore che lavora a 800 MHz ed è accompagnato da 512 Mbyte di RAM e 256 Mbyte di Memoria NAND Flash.

Il Popcorn Hour C-300 dispone di uno slot per ospitare un hard disk SATA da 2,5 pollici e anche dello spazio per inserire un hark disk rimovibile da 3,5 pollici, al posto del quale si può scegliere di installare un lettore di dischi Blu-ray.


I formati supportati dal Popcorn Hour C-300

Sul frontale, il media player presenta uno schermo TFT a colori da 2,5 pollici, mentre per quanto riguarda le connessioni di rete, oltre alla porta Ethernet 10/100/1000 c'è anche la possibilità di dotarsi di un opzionale dongle USB wireless N oppure di un'altrettanto opzionale scheda Mini MII PCI Wifi N (MN-200). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3726 voti)
Leggi i commenti (16)
La dotazione di porte comprende due porte USB 2.0 Host frontali e altrettante posteriori, più una interna; i ricevitori IR e RF sono inoltre integrati.

Le uscite comprendono una HDMI 1.3a, video component, video composita, uscita stereo analogica S/PDIF ottica, ottica digitale.

Il Popcorn Hour C-300 pesa complessivamente 3,7 kg ed è dotato di un corpo in alluminio; il case è stato progettato per disperdere al meglio il calore, dato che il media player non dispone di ventole di raffreddamento (così da risultare molto silenzioso).

La vocazione al networking del Popcorn Hour è testimoniata anche dalla possibilità di espandere la dotazione software tramite le applicazioni scaricabili dall'App Market, come mostra il video che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{TDA}
Si ma ha ancora l'HDMI 1.3? Perché non han messo l'1.4 ? A sto punto un bel WD TV LIVE HUB (ok non é così espandibile però sembra migliore)
15-12-2011 13:15

Ma siamo sicuri che funziona completamente e bene o fa solo da telecomando base, ovvero play stop senza la gestione delle playlist ecc , cosa che sifa con l'app remote. Leggi tutto
15-12-2011 12:34

Usavo un mac mini per questo ma o si utilizza una tastiera wifi per me scomoda e che avevo, oppure tramite remote comando apple. Un grosso neo è il poter mandare instand by il mac con un solo clic da telecomando, infatti front row è pessimo in questo. Ho poi preso una apple tv 1g atv e mi trovo lo stesso problema del comando stand by... Leggi tutto
15-12-2011 12:32

Si tratta di prodotti completamente diversi e destinati a target differenti. Forse saranno "fuori mercato" per te, che preferisci avere un Pc, ma non per chi vuole un lettore multimediale da mettere in salotto e non doversi preoccupare di cavi, configurazioni, tastiere, mouse. Semplice e comodo da usare dal divano.
15-12-2011 10:45

esiste un app per iphone per comandare il popcorn hour a-110, quindi presumo funzionerà anche su questo. Sinceramente però attualmente questa tipologia di dispositivi mi sembra fuori mercato, un bel pc normale, assemblato appositamente (case, cpu, gpu, dissipatori, mobo, ram, hard disk, lettore bluray) non supera i 300-400 euro ed ha... Leggi tutto
15-12-2011 10:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics