Windows 8, fotografie come password

Diremo addio alle password lunghe e complicate: per il login basterà tracciare dei segni su una foto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2011]

windows8 foto password

Sin dai primi annunci e dalle prime indiscrezioni circa Windows 8, Microsoft ha lasciato intendere di voler rivoluzionare il sistema di login attuale, basato sull'inserimento di una password.

La prima proposta riguardava l'utilizzo della webcam e di un algoritmo per il riconoscimento facciale: l'utente non avrebbe dovuto fare altro che porsi davanti al PC per essere riconosciuto e poter quindi accedere al sistema.

Ora Zach Pace sul blog Building Windows 8 svela una ulteriore possibilità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6170 voti)
Leggi i commenti (17)
Il sistema si basa su una fotografia o un'immagine (scelta dall'utente) e sulla possibilità di tracciare - con il dito per i touchscreen, con il mouse per i PC - determinati segni o gesture su di essa.

Durante i test, Microsoft ha scoperto che le possibilità migliori sono tre: picchiettare (tapping) su una porzione di foto, unire due punti dell'immagine o tracciare un cerchio intorno a un'area specifica.

L'utente può così scegliere di tracciare un cerchio intorno al volto di un'amico e unire due particolare con un tratto: il sistema riconoscerà il gesto e consentirà di accedere.

Per aumentare la sicurezza, l'algoritmo di riconoscimento non si occupa soltanto di ricordare quali aree della foto sono interessate, e quali gesture vanno compiute: memorizza anche il modo in cui linee e cerchi sono disegnati.

In tal modo, se solitamente l'utente inizia a tracciare il cerchio dall'alto e qualcuno lo sta tracciando partendo dal basso, il sistema s'insospettirà sino a proibire l'accesso.

Questo modo di effettuare il login non sarà esclusivo: il vecchio sistema basato su password sarà sempre operativo e verrà proposto a chi sbaglierà per cinque volte quello visuale.

L'alternativa basata su una foto e sui gesti da compiere avrebbe però il vantaggio di garantire un login più rapido e di non costringere (se non come ultima risorsa) a dover ricordare password lunghe e complicate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ma pensa te, io che credevo che le persone avessero altro da fare che rispondere a chi non glie la richiesto. A questo punto, penso che chiunque legga ti abbia già dato una risposta. Io, mi spiace, non saprei proprio che risposta darti, lascio alla tua fantasia una buona ricerca di quella più adatta e visto che le risposte le sai dare,... Leggi tutto
1-6-2012 12:29

E chi sei, un genio mancato? M v f mmcc, l crrn c tnn
31-5-2012 21:59

E bello vedere realizzati dopo 20 anni da una così importante azienda, tuoi progetti e idee, che gli amici allora criticarono dicendoti ma a chi vuoi che interessino. Ma oltre alle password a puntamento, che allora chiamai codici emozionali, prevedevo anche due aree una di dati importanti e una di dati inutili, nel momento che... Leggi tutto
31-5-2012 21:46

già ora c'è da divertirsi con tutti quelli che "aiuto ho dimenticato la password"
29-12-2011 19:38

Quantomeno fantasioso... vedremo in pratica se e come funziona, per ora non è certo uno degli aspetti peggiori di Windows 8, almeno a mio giudizio.
25-12-2011 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2118 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics