RIAA: i pirati non siamo noi

Qualcun altro avrebbe utilizzato gli indirizzi dell'associazione per scaricare materiale pirata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2011]

La scoperta che anche dagli indirizzi IP assegnati alla RIAA - la Recording Industry Association of America, da sempre in dura lotta contro la pirateria - si scarica materiale protetto dal copyright non è piaciuta alla suddetta associazione, che ha provato a difendersi.

Di fronte a chi le faceva notare il proprio comportamento scorretto, la RIAA ha adottato una linea di difesa semplice anche se un po' confusa: ha dichiarato infatti che i download non sono stati fatti dai propri dipendenti.

Gli indirizzi IP da cui sono partiti gli scaricamenti non sarebbero quelli a lei assegnati, ma soltanto indirizzi «simili al blocco di indirizzi assegnato alla RIAA».

In che modo due indirizzi numericamente identici possano essere definiti soltanto "simili" resta misterioso, ma la RIAA non si ferma.

«In ogni caso» - ha continuato l'associazione per bocca di un proprio portavoce durante un'intervista alla CNN - «quegli indirizzi sono usati da un fornitore terzo per gestire il nostro sito web pubblico. Come ho detto prima, non vengono usati dai dipendenti della RIAA per accedere a Internet». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5145 voti)
Leggi i commenti (111)
Esisterebbe quindi un'ente sconosciuto cui non solo la RIAA demanda la gestione del sito (il che sarebbe anche normale) ma al quale permette di usare i propri indirizzi, quelli a lei assegnati e di cui - si presume - non dovrebbe fare commercio né prestito.

C'è poi da dire che la strategia difensiva adottata dai discografici americani ha un altro curioso punto debole.

È infatti analoga a quella portata avanti dalle decine di migliaia di persone portate in tribunale dalla RIAA stessa con l'accusa di aver scaricato materiale pirata, e presentata oltretutto in maniera meno fumosa: alcuni dichiaravano che altri avevano scaricato tramite la loro rete Wi-Fi non protetta (possibile), altri che erano stati probabilmente i figli all'insaputa dei genitori, e via discorrendo.

In tutti i casi, gli avvocati della RIAA hanno ridicolizzato queste affermazioni, facendo ricadere la responsabilità diretta sull'intestatario dell'abbonamento. Curioso come ora le stesse scuse diventino improvvisamente valide.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Risposta nel più puro stile "noi siamo la casta ed abbiamo sempre ragione"... Spudorati e senza vergogna! :twisted:
26-12-2011 11:25

...e a loro insputa gli hanno anche comprato un appartamento vista Colosseo :-D Mauro Leggi tutto
25-12-2011 19:12

perfetto, allora ci diano gli ip usati dai dipendenti negli ultimi 2 anni, coś ci togliamo il dubbio, no?
24-12-2011 19:14

"E poi c'era una marmotta che confezionava la cioccolata". [Cit.] [img:dd54500cad]http://27.media.tumblr.com/tumblr_lfaelmj22b1qb02vjo1_400.gif[/img:dd54500cad]
24-12-2011 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1872 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics