NGN, l'AGCOM vara le regole per la fibra

Obbligo di accesso disaggregato per Telecom e prezzi orientati al costo nelle zone in cui non c'è concorrenza: la rete ultraveloce è pronta a partire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2012]

agcom ngn telecom banda ultralarga

Dopo mesi di lavoro, difficoltà e opposizioni, l'AGCOM ha pubblicato la delibera che rende effettive le regole per la rete di nuova generazione (NGN) in Italia.

Si tratta di un insieme di norme volte allo sviluppo della banda ultralarga, utilizzando infrastrutture in fibra ottica che permettono di raggiungere una velocità di 100 Mbit/s, e che garantiscano nello stesso tempo la concorrenza tra Telecom e gli altri operatori.

Corrado Calabrò, presidente di AGCOM, può festeggiare dichiarando che «con questa delibera, l'Italia si colloca nel gruppo ristretto dei Paesi che hanno già completato il quadro regolamentare funzionale allo sviluppo delle reti di nuova generazione».

Per Telecom, si tratta ora di adempiere a una serie di obblighi, il primo dei quali è la presentazione, entro due mesi, di un'offerta all'ingrosso che permetta ai concorrenti di utilizzare la rete di Telecom stessa per proporre servizi al pubblico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Nella delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è previsto esplicitamente l'unbundling della rete, ossia la possibilità per i vari operatori di utilizzare la rete di Telecom; tuttavia, l'unbundling fisico (che consente ai concorrenti di gestire in proprio la parte di rete che li collega all'utente) al momento non è possibile.

Questa modalità, che si è rivelata la migliore, in termini di redditività, per la diffusione delle connessioni ADSL su rame, è infatti resa impossibile dalla tecnologia scelta da Telecom per la rete in fibra: si tratta infatti di una rete GPON (Gigabit Passive Optical Network) che, proprio per le sue caratteristiche di chiusura, si è da tempo attirata le critiche del Financial Times.

Per ovviare a questo problema, l'AGCOM ha imposto a Telecom l'adozione delle modalità di unbundling virtuale e bitstream, nell'attesa che gli sviluppi futuri della rete vengano effettuati con tecnologie più rispettose della concorrenza.

In aggiunta a tutto ciò, per quanto riguarda le zone in cui non c'è una vera concorrenza, l'Autorità ha imposto a Telecom di adottare prezzi orientati al costo, rinunciando a quelli dettati dal libero mercato.

La delibera scontenta un po' tutti - sia Telecom, che non voleva interferenze nella gestione e nella costruzione della rete in fibra, sia gli operatori concorrenti, che avrebbero preferito poter utilizzare una rete in unbundling fisico - ma permette finalmente di iniziare a muoversi verso la costruzione di una rete ultraveloce, come le raccomandazioni dell'Unione Europea consiglia da tempo.

«Gli operatori alternativi» - ha dichiarato ancora Corrado Calabrò - «avranno a disposizione la più ampia gamma di servizi all'ingrosso per le reti in fibra, e saranno quindi in grado di offrire alla clientela quei servizi innovativi che la banda ultralarga rende possibili».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{valerio}
bella soluzione ! e perché telecom dovrebbe investire per noleggiare la sua rete in fibra ? come dare il colpo di grazia alla crisi del settore...
13-1-2012 19:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2348 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics