NGN, l'AGCOM vara le regole per la fibra

Obbligo di accesso disaggregato per Telecom e prezzi orientati al costo nelle zone in cui non c'è concorrenza: la rete ultraveloce è pronta a partire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2012]

agcom ngn telecom banda ultralarga

Dopo mesi di lavoro, difficoltà e opposizioni, l'AGCOM ha pubblicato la delibera che rende effettive le regole per la rete di nuova generazione (NGN) in Italia.

Si tratta di un insieme di norme volte allo sviluppo della banda ultralarga, utilizzando infrastrutture in fibra ottica che permettono di raggiungere una velocità di 100 Mbit/s, e che garantiscano nello stesso tempo la concorrenza tra Telecom e gli altri operatori.

Corrado Calabrò, presidente di AGCOM, può festeggiare dichiarando che «con questa delibera, l'Italia si colloca nel gruppo ristretto dei Paesi che hanno già completato il quadro regolamentare funzionale allo sviluppo delle reti di nuova generazione».

Per Telecom, si tratta ora di adempiere a una serie di obblighi, il primo dei quali è la presentazione, entro due mesi, di un'offerta all'ingrosso che permetta ai concorrenti di utilizzare la rete di Telecom stessa per proporre servizi al pubblico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Nella delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è previsto esplicitamente l'unbundling della rete, ossia la possibilità per i vari operatori di utilizzare la rete di Telecom; tuttavia, l'unbundling fisico (che consente ai concorrenti di gestire in proprio la parte di rete che li collega all'utente) al momento non è possibile.

Questa modalità, che si è rivelata la migliore, in termini di redditività, per la diffusione delle connessioni ADSL su rame, è infatti resa impossibile dalla tecnologia scelta da Telecom per la rete in fibra: si tratta infatti di una rete GPON (Gigabit Passive Optical Network) che, proprio per le sue caratteristiche di chiusura, si è da tempo attirata le critiche del Financial Times.

Per ovviare a questo problema, l'AGCOM ha imposto a Telecom l'adozione delle modalità di unbundling virtuale e bitstream, nell'attesa che gli sviluppi futuri della rete vengano effettuati con tecnologie più rispettose della concorrenza.

In aggiunta a tutto ciò, per quanto riguarda le zone in cui non c'è una vera concorrenza, l'Autorità ha imposto a Telecom di adottare prezzi orientati al costo, rinunciando a quelli dettati dal libero mercato.

La delibera scontenta un po' tutti - sia Telecom, che non voleva interferenze nella gestione e nella costruzione della rete in fibra, sia gli operatori concorrenti, che avrebbero preferito poter utilizzare una rete in unbundling fisico - ma permette finalmente di iniziare a muoversi verso la costruzione di una rete ultraveloce, come le raccomandazioni dell'Unione Europea consiglia da tempo.

«Gli operatori alternativi» - ha dichiarato ancora Corrado Calabrò - «avranno a disposizione la più ampia gamma di servizi all'ingrosso per le reti in fibra, e saranno quindi in grado di offrire alla clientela quei servizi innovativi che la banda ultralarga rende possibili».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{valerio}
bella soluzione ! e perché telecom dovrebbe investire per noleggiare la sua rete in fibra ? come dare il colpo di grazia alla crisi del settore...
13-1-2012 19:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1285 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics