Murdoch: Il leader dei pirati è Google

Il padrone di News Corp si scaglia contro il motore di ricerca e accusa il presidente Obama di essersi venduto ai padroni della Silicon Valley.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2012]

Rupert Murdoch Obama Google

Qualche giorno fa, il presidente degli USA Barack Obama ha fatto sapere che la Casa Bianca non ha intenzione di sostenere la proposta di legge SOPA attualmente in discussione al Congresso.

Se passasse, la legge - sostenuta da tutte le lobby che rappresentano le major di Hollywood e le case discografiche - darebbe al governo enormi poteri censori e bloccherebbe, di fatto, lo sviluppo di Internet, oltre a minarne la sicurezza.

Conscia dei pericoli, l'amministrazione Obama ha spiegato: «Sebbene riteniamo che la pirateria online da parte di siti stranieri sia una problema grave che necessita di una serie risposta legislativa, non sosterremo leggi che riducono la libertà di espressione, aumentano il rischio in materia di cyber-sicurezza o minano il dinamismo e l'innovazione di internet a livello mondiale». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Leggi i commenti (6)
Alle parole del presidente americano ha subito ribattuto qualcuno che da sempre non pare avere un rapporto troppo buono con la Rete, come anche la recente ammissione circa il fallimento di MySpace lascia intuire: Rupert Murdoch.

Tramite il proprio account su Twitter, il padrone di News Corp ha commentato scrivendo che «quindi Obama si è associato con i padroni della Silicon Valley che minacciano tutti i creatori di software con la pirateria, un chiaro furto».

Per rincarare la dose e spiegare, casomai non fosse chiaro, chi siano questi "padroni della Silicon Valley", Murdoch ha subito dopo aggiunto: «Il leader dei pirati è Google, che trasmette gratis film in streaming e vende la pubblicità che li contorna. Non meraviglia che spenda milioni per fare lobby».

La risposta di Google non si è fatta attendere: tramite una e-mail inviata a CNet, un portavoce dell'azienda di Mountain View ha etichettato le parole di Murdoch come «nonsense».

«L'anno scorso» - ha continuato Google - « abbiamo rimosso cinque milioni di pagine Web lesive dai risultati del nostro motore di ricerca e investito oltre 60 milioni di dollari per combattere le pubblicità relative a pirati e truffatori».

Ciò non è bastato a far cambiare idea al magnate dei media il quale, pur ammettendo che «Google è una grande azienda che fa un sacco di cose eccezionali» spiega: «ho appena cercato su Google Mission Impossibile. Wow, quanti siti che offrono link gratis. Resto della mia opinione».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@Roberto1960: purtroppo devo dissentire dalla tua valutazione, Murdoch non è un deficiente, è soltanto un delinquente autorizzato a commettere i suoi crimini contro l'umanità dal denaro e dai suoi sodali! :twisted: Io non ho mai avuto nè mai avrò Sky, e se aumentassero le persono che fanno come me e tutti boicottassimo i suoi... Leggi tutto
21-1-2012 14:03

"ho appena cercato su Google Mission Impossibile. Wow, quanti siti che offrono link gratis. Resto della mia opinione..." Anche io resto della mia opinione, confermata da questa affermazione farneticante: è proprio un deficiente!
18-1-2012 13:27

Facile dare la colpa ai motori di ricerca, se hanno tanta paura dell'innovazione e del fenomeno pirateria, facciano qualcosa di innovativo e concorrenziale invece di piangersi sempre e solo addosso!
17-1-2012 18:46

{pippolo}
Alzeihmer ????
17-1-2012 12:37

Fosse solo quello!!! In rete si trovano migliaia di altre "malefatte"!!! Nota: "malefatte" è virgolettato dato che grazie al denaro che posseggono che fanno queste leggi immorali/anti-etiche che gli permettono di guadagnare miliardi mentre in un Paese civile sarebbero invece degli anni di carcere da scontare! ... Leggi tutto
17-1-2012 11:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics