Ecco il Kinect per Windows

In vendita anche in Italia la versione per PC della rivoluzionaria periferica nata per Xbox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2012]

kinect for windows

Come Steve Ballmer aveva annunciato, il Kinect per Windows è arrivato ed è in vendita in 12 Paesi, tra cui l'Italia.

La periferica in sé costa 249 dollari, ma nei prossimi mesi debutterà un programma dedicato agli ambienti accademici che ridurrà il prezzo di 100 dollari.

Insieme all'hardware, Microsoft ha reso disponibile la versione 1.0 del Kit di Sviluppo (SDK), che permette di creare applicazioni per sfruttare le potenzialità di Kinect ed era stato presentato per la prima volta lo scorso giugno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8818 voti)
Leggi i commenti (23)
L'azienda di Redmond ha fatto sapere che oltre 300 aziende in 25 Paesi si sono dette interessate a creare applicazioni in grado di utilizzare il controller; un esempio è la spagnola Tedesys, che ha mostrato le possibilità d'impiego in sala operatoria, anche se in quel caso ha preferito usare Ubuntu.

L'arrivo di Kinect su Windows è potenzialmente una rivoluzione nell'interazione con i PC, e anche una necessità: subito dopo il debutto della versione per Xbox gli hacker, intuendone le potenzialità, si erano messi al lavoro per ottenerne il funzionamento con i normali computer. Microsoft, quindi, ha dovuto lanciarsi all'inseguimento per non perdere il controllo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Su Amazon.com continua ad essere presente ma pare essere esclusivamente un dispositivo per sviluppatori senza alcun utilizzo pratico al momento... almeno leggendo le recensioni. Vedremo, comunque come ho già detto in altro post, pur giudicandolo un oggetto molto interessante, confermo che 250 $ sono un'enormità. :roll:
11-2-2012 14:21

{Paolo}
ho chiamato ieri la microsoft italia e mi ha detto al telefono che non esiste in vendita neppure negli USA, ma chi lo promette ossia il sito di AMAZON in america, e' solo un lancio pubblicitario. Percui di rassegnarmi che chissa' quando verra' messa in commercio, e qui per ora nessuno lo sa.
4-2-2012 13:34

ribadisco: fatelo costare la metà o sarà peggio per tutti, microsoft compresa.
3-2-2012 15:44

Dopo la tastiera, il mouse, il touchscreen ecco la nuova rivoluzione per interfacciarsi con un computer ... ma orai computer sono ovunque
2-2-2012 17:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics