Mezzo milione di posti di lavoro grazie all'iPhone

L'innovazione crea posti di lavoro: è iniziata l'era dell'App Economy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2012]

iphone app economy

C'erano una volta la New Economy e la Net Economy, ma ormai questi termini sono passati di moda: ora è il momento della App Economy.

La definizione viene da un'analisi condotta da TechNet, secondo la quale il pullulare di applicazioni che ha seguito il lancio dell'iPhone - e dei dispositivi che a esso si sono ispirati - ha contribuito in questi anni (dal 2007) a creare negli USA 466.000 posti di lavoro.

La dizione App Economy definisce bene ciò di cui stiamo parlando: si tratta di quel mondo di (relativamente) piccoli software sviluppati per gli smartphone ma anche per realtà come Facebook.

Tra i creatori di questi programmi ci sono dunque colossi come Google, Apple o Amazon, ma anche realtà un tempo sconociute o addirittura inesistenti come come Zynga, la società che ha creato Farmville e soci.

Le piattaforme principali su cui si basa questa economia sono dunque Android, iOS, Windows Phone BlackBerry OS e Facebook.

Sondaggio
Secondo la società che ha creato Farmville quattro tecnologie diventeranno comuni nel corso del prossimo anno. Quale ti pare la più probabile?
Tutti i videogiochi sviluppati per il web utilizzeranno HTML 5 e le tecnologie dell'Open Web Stack. - 21.3%
I pagamenti dal cellulare diventeranno d'uso comune. - 36.8%
Dopo la musica e i film in streaming, sarà la volta degli e-book. - 21.7%
La sicurezza diventerà fondamentale: HTTPS sostituirà completamente HTTP. - 20.2%
  Voti totali: 836
 
Leggi i commenti (2)

Michael Mandel, autore dello studio, tiene a precisare alcuni punti: innanzitutto occorre considerare come i quasi 500.000 posti di lavoro nati sul mercato delle app «potrebbero essere "posti di lavoro non persi" piuttosto che "posti di lavoro creati"».

Dopotutto - continua Mandel - ci troviamo di fronte a un mercato che ha più o meno quattro anni di vita e si trova in una condizione estremamente fluida, per cui sia il numero di posti di lavoro legati alle app che le zone in cui tali lavori sono più presenti (la California e New York in particolare) facilmente si modificheranno nel tempo.

«Tuttavia il principio base è valido» conclude Mandel. «L'innovazione crea posti di lavoro e, in questo caso, ne crea molti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Questo è un discorso che mi piacerebbe affrontare a voce, data la sua complessità, ma cercherò comunque di esprimere tutti i miei dubbi su quanto scritto. Spero sinceramente ne possa venir fuori un discorso costruttivo per entrambi. Il caso particolare non si discute, se il tuo sito visitato da mobile incassa più del tuo sito normale,... Leggi tutto
14-2-2012 13:49

Su questo siamo d'accordo perchè una società deve essere in grado di ridistribuire la forza lavoro però questa forza deve accettare eventualmente di cambiare... Quelli che guidavano le carrozze o hanno smesso di lavorare oppure sono diventati tassisti... Leggi tutto
14-2-2012 00:41

I braccianti intanto rimangono senza lavoro, poi si vedrà. Questo non implica che il trattore sia negativo di per sè, al contrario è un progresso positivo, ma solo se la società è capace di ridistribuire il vantaggio che deriva dalla disponibilità del trattore. In parole povere il trattore deve beneficiare tutti e non solo quelli che in... Leggi tutto
13-2-2012 20:47

Ma colemar, se ragioni così allora tutto il progresso implica perdite da un lato. La domanda è: "perchè i braccianti che a causa del trattore non lavorano più, non evolvono?"
13-2-2012 18:51

Io sono sempre scettico quando leggo di stime sui posti di lavoro "creati". Qualunque innovazione crea delle opportunità per alcuni e quasi inevitabilmente implica conseguenze negative per altri. Insomma, magari una parte di quelli che vengono impiegati nel nuovo business erano senza lavoro (o sarebbero rimasti senza il loro... Leggi tutto
13-2-2012 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5905 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics