Il MIUR scambia il pecorino per una posa hard

Il Ministero pubblica un bando in inglese in cui il povero formaggio si trasforma in una posizione da kamasutra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2012]

miur pecorino

«Dalla pecora al pecorino, tracciabilità e rintracciabilità di filiera nel settore lattiera caseario toscano»: per un bando per assegni di ricerca da pubblicare sul sito del MIUR, il titolo è forse un po' tecnico ma comprensibile e certamente non prono a equivoci.

Il problema nasce quando il Ministero, che ha velleità internazionali, decide di tradurre il titolo del bando anche in inglese e - vuoi per la crisi, che costringe a risparmiare, vuoi per i tempi stretti di consegna, vuoi per la pigrizia degli addetti - si affida a un traduttore automatico.

Meglio: c'è da sperare che si sia rivolto a un traduttore automatico, perché un errore simile da parte di un traduttore umano è al di là del ridicolo.

Ma in che cosa consiste questo errore? È presto detto: «dalla pecora al pecorino» è diventato, in inglese «From sheep to Doggy Style» (notare le maiuscole): come dire «dalla pecora alla pecorina».

Che cosa possa dedurre un ricercatore straniero sullo stato dell'università italiana dopo aver letto un bando che accomuna pecore e posizioni sessuali è materia in cui forse è meglio non addentrarsi.

Più triste è constatare come nessuno si sia accorto dello svarione sinché la Rete non se n'è impadronita: nemmeno la Commissione Europea, che ha pubblicato - e poi rimosso - lo stesso testo sul proprio sito.

Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1872 voti)
Leggi i commenti (13)

Se non altro, le risate che si sono sollevate nel web sono servite a far correggere la pagina, che ora riporta un più corretto «From sheep to Pecorino», dato che nessun inglese si sognerebbe mai di tradurre il nome del formaggio. E di certo, comunque, non nel modo del Ministero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

{Luisa}
Scusate, ma anche ora che hanno cambiato il titolo del bando rimane comunque la totale inadeguatezza della traduzione inglese, che è CHIARAMENTE stata fatta con un traduttore automatico perché nessuno con una minima conoscenza dell'inglese farebbe quegli strafalcioni. Ad ogni modo, i testi dei bandi degli assegni di... Leggi tutto
24-2-2012 19:36

Il traduttore di Google è il più penoso di tutti fa veramente cagare ... :old: Leggi tutto
20-2-2012 16:04

Siamo stati citati da Jacopo Fo & Company Dalla Newsletter Cacao della Domenica Dalla pecora alla pecorina English strafalcions del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). Nel tradurre in inglese un bando di ricerca “Dalla pecora al pecorino” è diventato “From sheep to Doggy Style” (con tanto di... Leggi tutto
20-2-2012 16:02

{Lorella Giannetti}
Behperche' vi scandalizzate ? Queste cose mica succedono solo in italia ! Quasi tutti i siti stranieri che hanno hanche la versione italiana usano i traduttori automatici e producono dei testi veramente esilaranti ( quando non sono del tutto incomprensibili )
20-2-2012 12:05

{Mero}
Non oso pensare cio' che avrebbero scritto se dovevano parlare del Pecorino Scoparolo (esiste esiste...)
20-2-2012 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3835 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics