Obama impone ai browser il pulsante per difendere la privacy

Per proteggere la privacy dei navigatori il presidente americano annuncia una Carta dei Diritti cui dovranno obbedire tutti i giganti del web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2012]

obama carta diritti privacy do not track

Si potrebbe dire che le preoccupazioni europee circa la privacy dei navigatori sono finalmente approdate anche in America, e hanno convinto il presidente degli USA Barack Obama.

Con un comunicato ufficiale pubblicato sul sito della Casa Bianca, il presidente statunitense ha annunciato di avere in programma il varo di una serie di norme per proteggere quanti navigano nel web.

«I consumatori americani non possono attendere oltre regole chiare sulla strada che assicura la sicurezza online delle loro informazioni personali» ha dichiarato Obama, spiegando che «la fiducia dei consumatori è essenziale per la crescita continua dell'economia digitale. Ecco perché una Carta dei Diritti per la privacy online è così importante».

La protezione dei dati personali si muoverà su due binari: da un lato, l'amministrazione americana è già in contatto con tutte le maggiori realtà del web per sviluppare le policy a difesa della privacy.

Dall'altro, la Casa Bianca sta lavorando per assicurarsi che tutti gli attori di nternet supportino la tecnologia Do Not Track, proposta da Mozilla ormai un anno fa.

In quest'ottica si capisce meglio il recente annuncio di Google circa l'introduzione del supporto a Do Not Track all'interno del browser Chrome; in futuro, anche gli altri browser seguiranno.

L'implementazione di Do Not Track potrà avvenire nella forma con cui è inserita in Firefox (una voce apposita nel menu Preferenze, nella scheda Privacy) oppure, in maniera ancora più immediata per gli utenti, potrà consistere in un pulsante che attiva le funzionalità anti-tracciamento.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5824 voti)
Leggi i commenti (13)

Quest'ultima possibilità sarebbe quella preferita dalla FTC, ma in generale la tecnologia anti-tracciamento ha già ricevuto la promessa di un supporto da parte di aziende come Google, Yahoo e AOL.

La Carta dei Diritti - Consumer Privacy Bill of Rights - verterà intorno ad alcuni punti chiave.

Innanzitutto la trasparenza: gli utenti dovranno poter capire facilmente le informazioni circa privacy e sicurezza; poi il controllo individuale: ognuno dovrà poter controllare il modo in cui vengono raccolti usati i suoi dati; in terzo luogo, il rispetto del contesto: non si potranno utilizzare i dati raccolti per fini diversi da quelli che hanno portato alla loro richiesta.

Vi sono poi la sicurezza (i dati dovranno essere protetti e trattati in modo responsabile da chi li raccoglie), la libertà di accesso e di correzione dei propri dati da parte degli utenti, la garanzia che saranno richieste soltanto le informazioni necessarie alla fornitura del servizio e, infine, la certezza che i dati siano gestiti da aziende che rispettato il Consumer Privacy Bill of Rights.

Perché tutto ciò diventi realtà, la Casa Bianca coopererà con le altre nazioni, così che la gestione sicura della privacy degli utenti sia rispettata a livello mondiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non a caso si chiama Consumer Privacy Bill of Rights e non Citizen Privacy Bill of Rights. Leggi tutto
27-2-2012 09:45

Mi sembra proprio che la campagna elettorale di Obama sia in pieno svolgimento... :guru:
26-2-2012 17:27

Dovranno sviluppare una strategia alternativa al tracciamento. Oppure, sviluppare un sistema di consenso al tracciamento, offrendo qualche stupidaggine premio in cambio. Dopotutto, chi è più interessante da tracciare, uno avveduto, o uno sprovveduto? :wink:
25-2-2012 22:39

{osfor}
La cosa va nella direzione giusta, anche se pare che la questione sia più economica che etica: Del resto, al contrario, gli USA si muovono nel verso sbagliato riguardo ad es. il diritto d'autore di cui auspicano un allungamento.. pare quindi che la preoccupazione siano i soldi, non la nostra privacy... staremo a vedere che succederà se... Leggi tutto
24-2-2012 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics